Scopri cos’è Package Installer su Xiaomi, come bloccare le notifiche e impedire la comparsa di pubblicità fastidiose (e non richieste).
Secondo le rilevazioni legate al terzo trimestre del 2024 (l’ultimo di cui abbiamo trovato traccia), in Italia il mercato degli smartphone è dominato da Samsung e Apple (con Samsung decisamente in vantaggio in quanto ad unità vendute ma a parità di introiti dati i costi più elevati dei device Apple) con alle spalle Motorola e Xiaomi. Per quanto riguarda il brand cinese (che in alcuni mercati europei è fortissimo, come in Spagna) si è notata una grossa flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-32%) ma il vantaggio sulle inseguitrici (RealMe e Oppo) rimane importante.
Lo scrivente, ad ogni modo, rimane un soddisfatto utente Xiaomi e sebbene ci siano aspetti migliorabili, definirei positiva l’esperienza generale con i prodotti del colosso pechinese (nello specifico parliamo di smartphone).
Nonostante il feedback complessivamente positivo, mi è capitato ultimamente di ritrovarmi con delle notifiche non richieste legate a un componente a me ignoto (Package Installere) e, in seguito alle ricerche fatte, quanto di seguito è quello che ho trovato in merito: spero vi sia utile affinché anche voi le possiate disattivare.
Package Installer, cos’è? Si può disinstallare?
Ricercando, ho scoperto che molti utenti Xiaomi si sono imbattuti in queste pubblicità invadenti legate al componente chiamato Package Installer.
A prima vista sembra un’app installata a parte (ed è lì il momento in cui mi sono chiesto: ma quando ho installato ‘sta roba?) ma in realtà si tratta di un elemento integrato da Xiaomi nel sistema operativo Android, responsabile dell’installazione e gestione dei pacchetti APK. Non è un virus né un’app malevola, bensì una funzione legittima del sistema.
Nonostante ciò, alcune notifiche che sembrano provenire da Package Installer possono contenere contenuti ingannevoli o persino pericolosi. Questo accade perché Xiaomi, con il suo sistema MIUI, include pubblicità per finanziare i propri servizi (è anche così che gli smartphone riescono a essere low cost).
Ma è possibile disinstallare il servizio in questione? È importante sapere che Package Installer non può essere rimosso completamente, ma è possibile disattivarne alcune funzionalità per limitare la comparsa delle notifiche.
Come disattivare le notifiche di Package Installer
Bloccare le notifiche e le pubblicità generate da Package Installer è possibile attraverso una serie di passaggi. Il primo consiste nel disattivare i servizi interni che generano questi messaggi. Vai su Impostazioni > Impostazioni aggiuntive > Autorizzazioni e revoca, poi disattiva sia msa che GetApps. Potrebbe essere necessario ripetere l’operazione più volte per renderla effettiva.
In aggiunta, puoi intervenire su altre app di sistema:
File Manager: accedi alle Impostazioni e disattiva Consigli personalizzati.
Download: entra nel menu, vai su Impostazioni e disattiva Contenuti consigliati.
Musica: nella sezione Avanzate, disattiva Mostra annunci e Raccomandazioni personalizzate.
Temi e Sicurezza: disattiva tutte le opzioni relative alla pubblicità e alle raccomandazioni.
Mi Browser: accedi a Impostazioni > Avanzate e disattiva Mostra annunci.
Se dopo tutti questi passaggi le notifiche persistono, è possibile che il discorso succitato non sia valido (cioè che le notifiche siano legate ad una componente di sistema presente sin da principio) e ci sia un’app sospetta installata da fonti non ufficiali. In tal caso, elimina qualsiasi app recente che non proviene dal Play Store e controlla la cartella Download per file sospetti.
Infine, per evitare in assoluto che il browser mostri pop-up invasivi, vai su Impostazioni > Notifiche nel browser che usi e disattiva la funzione di notifica.
Seguendo questi consigli, il tuo dispositivo Xiaomi dovrebbe tornare a offrire un’esperienza d’uso più sicura e pulita, senza decine di invadenti notifiche a infastidirci e confonderci (perché, volente o nolente, si tratta comunque di un bombardamento di informazioni non richieste).