Internet a casa: come scegliere l’opzione migliore

Ormai avere una rete internet in casa è fondamentale per molte delle azioni quotidiane, in particolare a seguito della pandemia che ha portato ad un forte incremento dell’utilizzo della rete, sia per lo smart working che per la didattica a distanza. Non può quindi mancare in casa una rete internet che sia performante e che permette di tenere collegati più dispositivi contemporaneamente.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Al momento della scelta dell’abbonamento per la propria rete internet di casa il consumatore si trova dinanzi ad una vera e propria giungla di offerte, con l’evidente difficoltà di selezionare quella che faccia davvero al caso proprio. Le esigenze possono essere davvero svariate, ad esempio non tutti i territori sono raggiunti dalla copertura della fibra ottica oppure non tutte le abitazioni hanno a disposizione la linea fissa per la rete internet. Comunque anche in questi casi visto lo svariato numero di offerte internet casa è possibile trovare una soluzione che possa ben adattarsi alle proprie esigenze, magari ad un prezzo conveniente.
Dopo aver stabilito quali tipi di offerte risultino più adeguate al proprio caso concreto non bisogna far altro che scegliere quella che si ritiene più conveniente e che si preferisce.
Come capire quale offerta fa al caso vostro
Prima di lanciarsi alla ricerca dell’offerta più conveniente è importante stabilire quali siano le proprie esigenze e preferenze sia riguardo al tipo di rete da utilizzare sia riguardo le modalità di pagamento. Innanzi tutto bisogna chiedersi se serve solo il servizio adsl oppure adsl più telefono fisso, ulteriore problematica è legata alla possibilità di collegarsi alla rete fissa tramite adsl o fibra ottica oppure se ci si deve collegare attraverso servizi wireless perché non si ha a disposizione rete fissa. Inoltre vi sono offerte che possono variare anche in base alla modalità di pagamento prescelta, in particolare numerosi operatori prevedono offerte esclusivamente nel caso di pagamento tramite addebito diretto sul conto corrente. Alcune offerte prevedono poi la possibilità di avere anche servizi aggiuntivi come il numero di fax personale, la segreteria telefonica e la scheda sim dati. Tenendo presente tutte queste variabili appare chiaro come il panorama delle offerte sia molto ampio e come al fine di scegliere l’offerta migliore sia necessario comprendere al meglio le proprie esigenze.
Fibra ottica, banda larga ed ADSL: cosa cambia e quale scegliere
Negli ultimi anni la connessione a internet si è evoluta sempre più, ottenendo performance davvero ottime e raggiungendo gran parte del territorio nazionale, ma cosa cambia tra le varie tecnologie?
La banda larga rappresenta l’evoluzione delle vecchie linee analogiche ed ha una velocità, nel caso della banda ultra larga, che raggiunge i 30 mb/s, una velocità nettamente inferiore a quella della fibra ottica che raggiunge anche i 1000 mb/s.
Nel caso dell’Adsl, invece, la principale differenza con la fibra ottica è la modalità di connessione. L’ADSL prevede l’utilizzo della linea telefonica, utilizzando il doppino telefonico. La fibra ottica invece grazie ad una tecnologia particolare di discosta dalla linea telefonica che utilizza il cavo in rame. LA differenza di tecnologia corrisponde anche ad un’enorme differenza in termini di efficienza.