Quanto tempo stiamo davanti allo smartphone? Come controllarlo su Android

Quanto tempo spendiamo quotidianamente davanti ad uno schermo? Sicuramente troppo.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Quanto tempo spendiamo quotidianamente davanti allo smartphone? Sempre troppo.

In tal senso, ci sono diverse statistiche: noi ci rifacciamo a quelle di Vox (che si rifa al mercato americano ma facendo ricerche online abbiamo visto che i numeri non sono così diversi).

Al 2019 – secondo la Zenith – un adulto spende in media 3 ore e 30 davanti allo smartphone, 20 minuti in più rispetto all’anno precedente.

Date le note contingenze pandemiche, si pensa che nel 2021 si possano superare le 4 ore (e secondo la RescueTime, casa di produzione software, gli utenti che passano più tempo davanti agli ssmartphone raggiungono le 4 ore e 40 minuti, davanti ad una media di 3 ore e 15 minuti).

E noi, personalmente, quanto tempo stiamo davanti a quello che un tempo avremmo chiamato telefonino?

Possiamo facilmente verificarlo, tanto su iPhone quanto su Android.

Nel caso specifico, vi mostriamo come fare sul sistema operativo sviluppato da Big G.

Andate su Impostazioni e andate quindi su Benessere digitale e controllo genitori (nel caso del telefonino Xiaomi che prendiamo in considerazione, sta sotto a Impostazioni aggiuntive).

Bene, possiamo qui trovare il tempo che abbiamo passati lo schermo.

Il numero di sblocchi effettuati e il numero di notifiche ricevute.

Abbiamo quindi modo di vedere anche i dati dei giorni precedenti: toccando sul numero di minuti spesi davanti allo schermo dello smartphone oggi, possiamo vedere anche i dati dei giorni passati.

Interessante come – da Benessere digitale e Controllo genitori – possiamo settare timer per le singole app (come ci spiega lo stesso telefono: “Quando il timer dell’app termina, l’app è messa in pausa per il resto della giornata), possiamo attivare la Modalità Riposo e anche l’opzione Niente distrazioni, che ci consente di bloccare (almeno temporaneamente) le app che più ci disturbano.

Non una cattiva idea.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...