Monitor e schermi da gaming per giocare da professionisti

Siamo ormai nell’era più tecnologica in assoluto e anche il mondo dei videogames ne è stato “travolto”. Sono stati infatti introdotti notevoli miglioramenti e accessori per migliorare l’esperienza di chi usa consolle o pc per giocare in modo più “professionale”.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ma quali sono allora i monitor e schermi da gaming più indicati e quali caratteristiche devono avere? Approfondiamo l’argomento.

Caratteristiche di monitor e schermi da gaming per un’avventura da urlo

I monitor e gli schermi da gaming sono molto diversi da quelli tradizionali “d’ufficio” perché devono soddisfare delle esigenze particolari di chi li utilizza, ovvero ci sono delle caratteristiche specifiche da valutare al momento dell’acquisto, quali:

  • lo schermo deve essere grande (va valutato quindi attentamente in base alla scrivania su cui verrà appoggiato in modo da averlo davanti durante le operazioni di gioco senza affaticarsi), circa almeno 23/24 pollici, per non affaticare la vista ed avere delle immagini nitide;
  • l’interfaccia deve avere un’ottima trasmissione di segnale e deve essere regolabile, cioè a seconda del gioco si possa selezionare il grado di luminosità o contrasto così da creare anche la giusta atmosfera ludica;
  • la risoluzione dell’immagine deve essere superiore ai 3000 pixel e pertanto necessita di un supporto potente (come un full hd). Inoltre, è preferibile avere un display con cristalli liquidi (LCD) con retroilluminazione a led per avere la giusta quantità di luce ma abbattendo i costi in bolletta;
  • la frequenza di aggiornamento (refresh rate, misurata in HZ), cioè la fluidità massima che un contenuto sullo schermo possa raggiungere, per avere un’esperienza di gioco degna di nota migliorandone la performance e diminuendo i tempi di risposta del pannello;
  • compatibilità della porta con l’uscita video del pc o della consolle;
  • Il tipo di display, cioè valutarne la luminosità in base alle proprie necessità: opta per un display lucido se punti a colori brillanti ma con il rischio di affaticare di più la vista, mentre ad un display opaco se vuoi limitare i riflessi dell’ambiente circostante;
  • infine, considerare il consumo energetico, l’eventuale acquisto di speaker integrati o di monitor con supporto touch-screen.

Vivi un’esperienza di gioco multicolor

Oggi le ore che si trascorrono a giocare davanti al pc o consolle sono numerose ed è perciò che si ha una maggiore necessità di avere sotto gli occhi un monitor gaming innovativo, uno schermo gaming che garantisca la migliore esperienza di gioco. Come? I colori devono essere brillanti e le immagini di alta risoluzione così che, combinati a sistemi di alta tecnologia, possano garantire una proposta gaming irrinunciabile per tutti gli amanti dei videogiochi, per coloro che vogliono vivere ogni momento del gioco come fosse dal vivo, immedesimandosi nell’”avatar” e vivendone ogni emozione ma senza mai stancare la vista. 

Insomma, bisogna vivere delle esperienze adrenaliniche con i vari videogiochi ma senza mai sottovalutare la propria salute. Largo spazio, dunque, a schermi grandi con massima risoluzione, colori brillanti, suoni nitidi e coinvolgenti per trasformare la passione per i videogames in vera e propria arte del gioco, come i veri professionisti!

Commenta

Potrebbero interessarti anche...