Chi è / cos’è un boomer? Se lo stai leggendo, forse lo sei

Magari vi è stato detto “ok boomer” – come si è usato per qualche mese, a partire dalla fine del 2019, quando ancora la pandemia era lungi dall’essere immaginata e il problema era la resistenza dei cosiddetti boomer al cambiamento.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
E così vi ritrovate qui, a cercare di capire chi è / cos’è un boomer.
Bene, ve lo chiariamo già dalle prime righe: con ogni probabilità, se avete effettuato questa ricerca, siete dei boomer anche voi, davvero.
D’altra parte, questo sito si chiama Informatica Per Anziani (anche se vogliamo fare i giovani e lo chiamiamo IPA) e il target siete proprio voi, cari boomer, e siamo boomer anche noi, come spieghiamo anche nel Chi Siamo.
Ma veniamo a noi:
boomer è, in senso letterale, una persona nata in occidente tra il 1946 e il 1964.
E’ un abbreviazione del termine baby boomer (letteralmente, in inglese, “appartenente al boom dei bebè”) e comprende le persone nate in quel periodo (tra dopoguerra e secondo dopoguerra) in cui si ha avuto un boom delle nascite e un boom economico.
Wikipedia ci informa quindi, in merito alle varie generazioni, che:
“La generazione successiva a quella del baby boom, ovvero quella dei nati dal 1965 al 1980, viene definita, più in ambito giornalistico e mediatico che altrove, “generazione X”; quella antecedente ai baby boomers è invece la generazione nota come generazione silenziosa”.
Poi ci sarebbero i Millenials e gli Zoomers, ma forse ci stiamo spingendo troppo oltre.
Tornando a noi, e al termine boomer, si è inteso in senso lato (specie nel momento in cui è stato sdoganato “ok boomer” e riteniamo ciò sia avvenuto nel parlamento neozelandese – il momento esatto lo potete vedere in coda al video)
con “boomer” chi prende posizione contrarie al cambiamento tecnologico, nega il cambiamento climatico in atto, emargina i membri di gruppi minoritari o si oppone agli ideali delle giovani generazioni.
Un reazionario insomma.
E non è bello esserlo.
Quindi, anziani sì. Boomer mai.