Google, acquistata Fitbit per 2,1 miliardi di dollari

google fitbit

Google ha completato l’acquisizione da 2,1 miliardi di dollari di Fitbit.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

La notizia segue l’annuncio dell’UE, alla fine dello scorso, anno di aver approvato l’accordo, dopo che Google ha preso una serie di impegni sul suo previsto funzionamento di Fitbit e sull’utilizzo dei suoi dati sanitari.

Nel suo annuncio, il capo hardware di Google, Rick Osterloh, ha detto che l’acquisizione riguardava “i dispositivi, non i dati“.

Sottolineando questo punto, ha ribadito gli impegni di Google su come gestirà l’acquisizione nei mercati di tutto il mondo. Questi impegni includono il non utilizzo dei dati sulla salute e il benessere degli utenti Fitbit per il tracciamento degli annunci di Google.

Osterloh ha anche detto che l’accordo non influenzerà il modo in cui i tracker fitness di terze parti funzionano con Android, o come Fitbit funziona con altri servizi non di Google.

In una dichiarazione, l’amministratore delegato di Fitbit, James Park, ha accolto con favore la notizia, e ha detto che l’acquisizione permetterà all’azienda di “innovare più velocemente, fornire più scelte e realizzare prodotti ancora migliori“. Tuttavia ha sottolineato che i prodotti e i servizi di Fitbit continueranno a funzionare sia su iOS che su Android.

Manterremo una forte protezione della privacy e della sicurezza dei dati, dandovi il controllo dei vostri dati e rimanendo trasparenti su ciò che raccogliamo e perché“, ha detto Park.

Sono stati problemi di dati come questi che hanno spinto le autorità di regolamentazione di tutto il mondo a indagare sull’accordo. Alla fine dell’anno scorso, i regolatori dell’UE hanno dato la loro approvazione all’accordo, completando un’indagine iniziata ad agosto.

L’approvazione è arrivata con una serie di condizioni, tra cui il fatto che Google non può utilizzare i dati Fitbit degli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) come il GPS e i dati sanitari per il targeting degli annunci. Come parte dell’approvazione, gli utenti dello SEE devono anche poter scegliere di non condividere i propri dati sulla salute e sul benessere con altri servizi di Google, e Google ha accettato di continuare a supportare i prodotti di questo tipo di terzi con Android.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...