Google Maps, cos’è e come si attiva l’Assistant Driving Mode

google maps assistant driving mode

Nell’agosto 2019, circa un anno e mezzo fa, Google aveva presentato una nuova funzionalità per Maps che aveva subito riscosso grande attenzione tra gli utenti. 

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Durante il Google I/O, infatti, il gigante di Mountain View aveva svelato le caratteristiche dell’Assistant Driving Mode, ovvero della modalità alla guida di Google Maps, che consente di migliorare l’esperienza del guidatore con lo smartphone anche quando ci si trova al volante di una vettura non supportata da Android Auto. 

Grazie all’Assistant Driving Mode viene riprodotta Android Auto sullo smartphone, in modo tale da consentire al guidatore di usare il navigatore contemporaneamente con le altre app, come ad esempio quelle per la riproduzione musicale. Tutto merito dell’assistente vocale, che permette di fare tutto con la propria voce e di non staccare mai le mani dal volante. 

Ebbene, dopo tutto questo tempo finalmente Google ha ufficializzato l’Assistant Driving Mode, che compare in automatico su Maps non appena si decide la destinazione. La funzione si attiva di default non appena si usa il navigatore: nella parte bassa della schermata troveremo una barra con i comandi base per la riproduzione musicale. 

Si potrà continuare a ricevere chiamate? Sì, senza alcun disturbo, dato che le stesse compariranno nella parte bassa. Per farla breve, potremo tranquillamente conversare al telefono continuando a seguire la mappa. 

Per ora la novità è in distribuzione negli USA, ma sembra certo che raggiungerà molti altri Paesi – si spera anche in Italia, ndr – entro la prima metà del 2021. 

Commenta

Potrebbero interessarti anche...