Errori di prezzo su Amazon e eBay: come trovarli e quanto sono affidabili

Certe volte, su Amazon o anche su eBay, i prezzi di alcuni articoli vengono erroneamente abbassati, a volte anche di molto.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Esistono diversi canali Telegram (come ad esempio quelli di riprovaci e di webassistanceita) che segnalano questo tipo di “offerte”. L’affidabilità di questi canali può variare, anche perché si tratta di errori che vengono risolti in poche ore, quindi è sempre consigliata una dose di cautela.
Per quanto riguarda gli articoli, nella maggior parte dei casi,l’errore viene corretto entro poco tempo. Eventuali ordini effettuati con il prezzo sbagliato vengono annullati. Tuttavia pochi fortunati riescono a farsi spedire gli articoli prima che l’errore venga riparato.
Se rientrate in questa categoria, dopo l’ordine riceverete una mail di conferma dell’ordine.
Statisticamente, solo nel 10% dei casi l’articolo viene spedito. Quasi sempre Amazon o eBay annulleranno l’ordine notificandovi con una mail simile a quanto segue:
Gentile Cliente,
Ti scriviamo in merito al seguente articolo incluso nel tuo recente ordine numero 539-xxxxxx-xxxxxx per informarti che è stato annullato:
B058943BV8M
Il prezzo dell’articolo indicato sul sito era erroneo, pertanto non abbiamo potuto dare corso al tuo ordine. Ti invitiamo a consultare il nostro sito in futuro per controllarne la disponibilità.
Nonostante i nostri sforzi, con milioni di articoli presenti nel nostro catalogo, può accadere talvolta che si verifichino inconvenienti tecnici che generano per errore un prezzo diverso da quello effettivo. In base alle nostre Condizioni Generali di Uso e Vendita, nel caso in cui il prezzo effettivo di un articolo sia superiore a quello esposto sul sito, il relativo ordine può essere annullato.
Se doveste rientrare nella categoria degli sfortunati, vi sconsigliamo di perdere tempo rivolgendovi al supporto, in quanto i termini d’uso di queste piattaforme prevedono perfettamente questa eventualità.
I tipi di articoli
Vediamo i tre casi di vendita sui siti di e-commerce per capire quali sono i fattori determinanti:
- Articoli venduti e spediti dal sito– Come detto sopra, solo nel 10% dei casi gli articoli vengono spediti.
- Articoli venduti da terzi e spediti dal sito– sebbene rimanga bassa, la probabilità si alza qui intorno al 20% in quanto se l’articolo è già presente in magazzino Amazon ed eBay lo spediranno immediatamente. Il venditore potrebbe non fare in tempo ad accorgersi dell’errore
- Articoli venduti e spediti da terzi– Questi sono i casi di cui diffidare maggiormente. É successo più di una volta che account di venditori su Amazon siano stati hackerati. Se un venditore vi propone di effettuare il pagamento di un prodotto al di fuori della piattaforma di Amazon, non accettate mai in quanto non avrete alcuna tutela.
I prodotti di Amazon si possono suddividere ulteriormente in:
- Prodotti prenotabili – Sono i prodotti su per cui lo stoccaggio di magazzino avviene dopo l’ordine. Se entro 24h non vengono annullati ci sono buone possibilità che il prodotto vi arrivi, ma richiederà tempo.
- Prodotti pre-ordinabili – I prodotti in pre-ordine vengono solitamente annullati nel giro di poche ore quando vi sono errori di prezzo
Da notare è che se si utilizzano buoni sconto o buoni regalo per il pagamento, se l’ordine viene annullato si rischia di perdere l’importo dei buoni.
Errori di quantità
Un ultimo tipo di errori che sono riscontrabili sui siti d’acquisti sta nella quantità dei capi, ove il prezzo sembrerà troppo vantaggioso rispetto alla quantità di unità spedite.
In questo caso vi raccomandiamo di fare uno screenshot della pagina del prodotto così da poter dimostrare la quantità riportata.
Questo perché gli errori di questo tipo vengono di solito corretti in fretta.
Se all’arrivo della spedizione dovesse arrivarvi soltanto un’unità, potete ovviamente chiedere il reso.
Può essere però vantaggioso contattare il supporto e mostrare lo screenshot. Il supporto può in certi casi offrirvi il reso senza la restituzione (così che teniate il prodotto gratuitamente) oppure autorizzare la spedizione delle unità extra.