Che differenza c’è tra scheda video integrata e dedicata?

Se state valutando l’acquisto di un nuovo computer, vi potreste essere imbattuti nelle parole scheda video integrata e scheda video dedicata. Data anche la differenza di prezzo sostanziale che avrà accompagnato questi termini, è bene dunque capire la differenza tra le due per poter decidere quale di queste fa per voi.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Se invece volete semplicemente capire cos’è una scheda video, potete consultare questo articolo.
Veniamo al dunque: esaminiamo le due categorie di schede grafiche
Scheda video integrata
Una scheda video integrata (chiamata a volte anche condivisa, IGP o UMA) è una scheda video che non possiede una propria memoria video (la quale è necessaria alla scheda video) e perciò utilizza la memoria RAM del computer.
Le schede video integrate sono molto più economiche da inserire in un computer o laptop rispetto alla loro controparte, e si trovano perciò su molti computer di gamma medio bassa.
Dato che utilizzano la memoria RAM del computer, le schede video integrate sottraggono alla memoria disponibile per il resto delle funzioni che eseguite. Tuttavia è bene tenere a mente che solitamente ‘rubano’ quantità di memoria nell’ordine dei MB (256 MB è la quantità più comune) per arrivare ad un massimo di 1 GB.
Per questo motivo inoltre non sono particolarmente prestanti, e sono adatte per chi non deve svolgere attività che richiedono molta potenza di rendering (navigare sul web, scrivere, guardare video o film).
Scheda video dedicata
Dall’altro lato troviamo le schede video dedicate. Si chiamano così perché hanno una propria memoria video dedicata e non utilizzano la RAM del PC.
Questo tipo di scheda video si connette solitamente direttamente alla scheda madre del computer, attraverso una connessione dedicata solitamente del tipo PCI Express, AGP o, in computer più obsoleti, PCI.
Proprio per questo, quando si intende acquistare una scheda video dedicata è molto importante assicurarsi che la scheda madre del proprio computer abbia uno slot libero e compatibile con il modello che desiderate acquistare.
Le schede video dedicate tendono ad essere più costose della loro controparte integrata, con valori che oscillano dalle centinaia alle migliaia di euro. Vale la pena notare, però, che possono essere sostituite molto più facilmente quando diventano obsolete, mentre una scheda video integrata non è solitamente rimovibile.
Le schede video dedicate sono raccomandate per l’utilizzo di programmi che richiedono una potenza grafica elevata, come videogiochi o anche programmi di modifica video, effetti speciali e programmi di costruzione in modelli 3D.