Smartwatch contro gli incubi: nasce NightWare, ma la app va prescritta

Troppi incubi durante il sonno? Un’applicazione potrebbe aiutarvi a risolvere questo problema. Si chiama “NightWare”, ed è un’app pensata per l’Apple Watch, uno dei wearable più comuni e apprezzati al mondo.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Come funziona esattamente “NightWare”? Come spiegato anche dalla Food and Drug Administration (FDA), ente governativo statunitense per la regolamentazione di farmaci e alimenti, questa app può davvero migliorare la qualità del sonno troncando sul nascere i brutti sogni, specialmente quelli collegati ad un disturbo post traumatico.
Per farla breve, NightWare monitora i sensori dell’Apple Watch che rilevano il movimento corporeo e la frequenza cardiaca. Quando durante il sonno facciamo degli incubi, entrambi questi sensori captano delle variazioni, che vengono appunto rilevate da NightWare. I dati vengono inviati ad un server centrale, che utilizza un algoritmo per stilare un profilo molto dettagliato sulla qualità del sonno dell’utente.
Il software, in sintesi, capisce che l’utente sta avendo un incubo e invia l’informazione allo smartwatch, che comincia a vibrare, interrompendo di fatto il brutto sogno.
Tuttavia, è la stessa FDA a precisare che NightWare può essere usata solo da coloro che hanno più di 22 anni. Inoltre, è necessaria la prescrizione medica per avere accesso all’applicazione, che non è una “soluzione al problema”, come sottolinea la società sviluppatrice: NightWare, infatti, deve essere vista come eventuale supporto al trattamento più ampio.