EEE: Abbraccia, Estendi ed Estingui. La pratica sleale che ha portato Microsoft al successo

In inglese si chiama Embrace, Extend and Extinguish e pertanto si abbrevia ad EEE. Questa strategia di mercato è stata usata estensivamente da Microsoft negli anni ’90 per avanzare la propria posizione di mercato.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Come funziona la EEE
Come suggerisce il nome, la strategia si divide in tre fasi:
- Abbraccia: l’azienda entra in un mercato regolamentato da uno Standard, annunciando pubblicamente di voler aderire a tale standard. Assegna ad un dipendente oppure un team di dipendenti il compito di lavorare con le organizzazioni che si occupano della standardizzazione.
- Estendi: l’azienda inizia a muoversi, almeno in parte, in conformità allo standard. Tuttavia inizia ad aggiungere ai propri prodotti funzioni aggiuntive, o per meglio dire funzioni proprietarie dello standard, affermando di voler soltanto migliorare l’esperienza per i propri clienti oppure che siano i clienti stessi a richiederlo.
- Estingui: tramite vari mezzi, ad esempio la compatibilità esclusiva con altri servizi, si spinge la clientela ad utilizzare soltanto prodotti che si servono di queste estensioni. Così nonostante la regolamentazione non sia cambiata si va a creare un nuovo Standard, uno Standard de facto. Questo limita chiunque offra prodotti/servizi simili, permettendo di influenzare il mercato a proprio favore.
Questa pratica viene fortemente criticata: è incentrata a limitare la possibilità di scelta del consumatore, anziché migliorare l’offerta.
I documenti di Halloween
L’EEE è stato reso noto grazie a certi memorandum confidenziali trapelati nell’Ottobre del 1998. Soprannominati “documenti di Halloween”, discutono di come i software open source, in particolare Linux, pongano una minaccia al dominio di Microsoft nell’industria.
I memorandum descrivono come migliore soluzione un esempio di EEE: impedire ai prodotti concorrenti di funzionare con quelli offerti da Microsoft. In questo modo, l’utilizzo di un software Open Source compromette l’utilizzo degli altri software installati.
Questo tipo di strategia può essere utilizzato soltanto da un’azienda che possiede un quasi monopolio del mercato, il che nel caso di Microsoft è spesso vero.
Ecco una lista delle aree in cui Microsoft è accusata di aver utilizzato l’EEE.
- Softmodem
- HTML, CSS, DOM
- Protocollo Kerberos
- Altair BASIC
- Reti SMB
- Controllo indiretto dell’architettura PC IBM compatibile
- Media Transfer Protocol
- C++
- OpenGL
- JavaScript
- Java (in relazione al quale l’EEE è qualche volta chiamato “Java pollution”).