Amazon, recensioni false: come riconoscerle ed evitarle

recensioni false amazon

Amazon offre un servizio utilizzato ormai da ognuno di noi. Prezzi vantaggiosi e velocità di consegna hanno reso il negozio virtuale estremamente popolare e con buona ragione.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Tuttavia un problema non ininfluente per chi acquista sono le recensioni disoneste, scritte da utenti che non hanno mai provato il prodotto di cui parlano. Sono invece stati pagati dal negoziante per parlarne positivamente e lasciare le preziose 5 stelle.

Amazon fa quello che può per arginare il fenomeno, ed ha recentemente rimosso 20mila recensioni fasulle. Tuttavia il problema rimane ed è bene sapersene salvaguardare in caso di acquisti sulla piattaforma.

Come si identificano quindi le recensioni false?

Ecco i dettagli che permettono di identificarle:

Bot o umano?

Una grossa parte di recensioni fasulle sono “bot reviews”, ovvero commenti generati automaticamente da un computer.

Queste sono facili e veloci da creare ma non brillano per originalità e vengono identificate facilmente da programmi di terze parti come Review Meta oppure Fakespot, il quale però non funziona con il sito italiano.

Acquisto Verificato

Più insidiose sono invece le recensioni fatte da persone reali, pagate dal negoziante. Queste vanno vagliate personalmente. Quando vedete la dicitura “acquisto verificato”, significa che l’utente ha acquistato il prodotto recensito tramite Amazon. Se la dicitura non è presente, il commento ha scarso valore.

Sebbene questo sia un buon indicatore bisogna tenere presente che nemmeno gli acquisti verificati sono tutti attendibili. Infatti alcuni negozianti aggirano il problema facendo acquistare il prodotto a chi fa le recensioni, solo per poi rimborsarlo, aggiungendo anche un piccolo extra per il “disturbo”.

Ci si può tutelare in parte da queste recensioni: esse tendono ad assegnare 5 stelle ai prodotti e a non muovere alcuna critica.

Guardando le recensioni verificate da 3 o 4 stelle, ci si può fare un’idea più onesta del prodotto. Inoltre queste truffe sono più comuni per prodotti di telefonia ed accessori, come caricatori, cuffie o batterie.

Recensioni riciclate

Un ultimo tipo di truffa, che si può identificare leggendo, sono le recensioni che si riferiscono ad un prodotto diverso da quello descritto.

Alcuni venditori acquistano da altri le pagine di prodotti ormai vecchi, che però erano popolari. Cambiano le immagini, la descrizione del prodotto ed un altro paio di dettagli et-voilà, si ritrovano con centinaia o migliaia di recensioni positive.

Il problema delle recensioni fasulle non è facile da risolvere. Seguendo i passaggi di questa guida, avete però degli ottimi strumenti per scremarle e compiere un acquisto informato del quale non dovrete pentirvi.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...