Android, tutte le app dannose da cancellare immediatamente dallo smartphone

Android è il sistema operativo mobile più usato al mondo, e per questo è il più soggetto ad attacchi da parte di app dannose. Periodicamente molte app vengono segnalate dalle compagnie di sicurezza informatica, e tenersi aggiornati può prevenire furto di dati personali e danni al dispositivo stesso.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

In questo articolo aggiungeremo periodicamente tutte le app che vengono catalogate come dannose, quindi se siete utilizzatori di uno smartphone Android, inserite questa pagina tra i preferiti, visualizzarla periodicamente può salvarvi dagli attacchi informatici.

Aggiornamento del 3 settembre

È di nuovo il malware Joker a nascondersi in alcune app del Play Store. In questa ondata sembra il virus iscriva automaticamente l’account del malcapitato ad abbonamenti mensili di 5 o 6 Euro.

Joker è stato trovato in 6 app sul Play Store, che sono già state rimosse da Big G, ma chi le ha già installate sul suo smartphone dovrà cancellarle manualmente.

Se una delle seguenti app è presente sul vostro smartphone, eliminatela ed effettuate una scansione antivirus di Android:

  • Safety AppLock
  • Convenient Scanner 2
  • Push Message – Texting&SMS
  • Emoji Wallpaper
  • Separate Doc Scanner
  • Fingertip GameBox

Aggiornamento del 4 agosto

Joker è il nome di un malware apparso per la prima volta nel Play Store 3 anni fa e che l’anno scorso, poco dopo l’uscita dell’omonimo film (divenuto presto culto), aveva colpito 24 app del Play Store.

Nei giorni scorsi una nuova versione del malware è stata trovata in 10 app che rendono vulnerabili i dispositivi Huawei, Samsung e Xiaomi.

Il malware in questione è un trojan, il cui obiettivo è la sottoscrizione a delle offerte a pagamento che portano l’utente ad avere il proprio credito prosciugato: ottenendo il permesso di accedere agli SMS attraverso l’app infetta, il malware inserisce il codice di conferma della sottoscrizione nella pagina di attivazione del servizio per poi cancellare il messaggio incriminato.

Le app sono già state rimosse dallo Store ma vi suggeriamo di verificare se avete una delle seguenti app ancora installate sul vostro smartphone Android:

training.memorygame
peason.lovinglovemessage
contact.withme.texts
relax.relaxation.androidsms
imagecompress.android
cheery.message.sendsms
hmvoice.friendsms
LPlocker.lockapps
remindme.alarm
file.recovefiles

Aggiornamento del 28 Luglio

Questa volta è White Ops, famosa agenzia di cyber security, a dare l’allarme: 19 applicazioni presenti sul Play Store sono infestate da malware. Dal rapporto di White Ops sembra che le app non non siano pericolose per la privacy dell’utente, ma che invece bombardino il telefonino con un’ altissima quantità di pubblicità.

L’agenzia ha già interagito con Google, che ha prontamente rimosso le applicazioni malevole dal Play Store, ma chi le ha precedentemente installate rimane a rischio. Il consiglio è di disinstallare immediatamente le app, ma sembra che anche qui si riscontrino problemi: le app fingono di essere difettose e non funzionanti, quindi appena installate, auto-cancellano la propria icona dalla schermata iniziale.

È necessario tentare di disinstallare le app tramite Impostazioni => App => Gestisci App => Disinstalla.

Se ricordate di avere installato una delle seguenti app ma non riuscite a disinstallarla neanche tramite le impostazioni, potrebbe essere necessario reimpostare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica:

  • Auto Picture Cut
  • Color Call Flash
  • Square Photo Blur
  • Square Blur Photo
  • Magic Call Flash
  • Easy Blur
  • Image Blur
  • Auto Photo Blur
  • Photo Blur
  • Photo Blur Master
  • Super Call Screen
  • Square Blur Master
  • Square Blur
  • Smart Blur Photo
  • Smart Photo Blur
  • Super Call Flash
  • Smart Call Flash
  • Blur Photo Editor
  • Blur Image

Aggiornamento del 25 Luglio

I ricercatori della ESET – multinazionale di sviluppatori che si occupa principalmente di sicurezza informatica – hanno riportato l’ennesimo caso di app dannosa che vi suggeriamo di disinstallare immediatamente, qualora l’abbiate installata.

Si tratta di Welcome Chat, una app di messaggeria perfettamente funzionante che contiene un tipo di malware pericoloso chiamato BadPatch.

La app in questione può di fatto spiarti, rubando i tuoi dati personali.

Aggiornamento del 20 Luglio

La società francese Evina ha segnalato 25 app dannose che mirano a prendere il controllo degli account Facebook degli utenti.

Se una delle seguenti app è presente sul vostro smartphone, eliminatela, effettuate una scansione antivirus di Android e cambiate la password di Facebook:

  • Super Wallpapers Flashlight
  • Padenatef
  • Wallpaper Level
  • Contour level wallpaper
  • iPlayer & iWallPaper
  • Video Maker
  • Color Wallpapers
  • Pedometer
  • Powerful Flashlight
  • Super Bright Flashlight
  • Super Flashlight
  • Solitaire Game
  • Accurate snanning of QR Code
  • Classic card game
  • Junk File Cleaning
  • Synthetic Z
  • File Manager
  • Composite Z
  • Screenshot Capture
  • Daily Horoscope Wallpapers
  • Wuxia Reader
  • Plus Wheater
  • Anime Live Wallpaper
  • iHealth Step Counter
  • com.tqyapp.fiction

Aggiornamento del 1 Luglio

La società francese esperta in analisi forense nel campo IT Security, Evina, ha segnalato a Google 23 app-malware che sono incriminate di prendere il controllo dell’acccount Facebook degli utenti. Info più dettagliate qui.

Le app sono state rimosse dal Play Store, e il consiglio delle autorità di rimuovere dal dispositivo le seguenti app qualora fossero state installate, fare una scansione antivirus e cambiare la password di Facebook:

  • Super Wallpapers Flashlight
  • Padenatef
  • Wallpaper Level
  • Contour Level Wallpaper
  • iPlayer
  • iWallpaper
  • Video Maker
  • Color Wallpapers
  • Pedometer
  • Powerful Flashlight
  • Super Bright Flashlight
  • Super Flashlight
  • Solitaire Game
  • Accurate Scanning of QR Code
  • Classic Card Game
  • Junk File Cleaning
  • Synthetic Z
  • File Manager
  • Composite Z
  • Screenshot Capture
  • Daily Horoscope Wallpapers
  • Wuxia Reader
  • Plus Weather

Aggiornamento 24 Giugno

I ricercatori di Avast hanno segnalato la presenza di 20 app pericolose sul Google Play Store. Queste applicazioni si fingono giochi, ma in realtà includono una tecnologia adware che può “bombardare” lo smartphone con pubblicità intrusive: proprio per questa caratteristica vengono chiamate “HiddenAds”.

Nonostante la segnalazione, 17 delle app sono ancora disponibili sul Google Play Store. Info più approfondite qui.

Se una delle seguenti app è installata sul vostro dispositivo, vi consigliamo di cancellarla subito:

  • Draw Color by Number
  • Skate Board – New
  • Find Hidden Differences
  • Shoot Master
  • Stacking Guys
  • Disc Go!
  • Spot Hidden Differences
  • Dancing Run – Color Ball Run
  • Find 5 Differences
  • Joy Woodworker
  • Throw Master
  • Throw into Space
  • Divide it – Cut & Slice Game
  • Tony Shoot – NEW
  • Assassin Legend
  • Flip King
  • Save Your Boy
  • Assassin Hunter 2020
  • Stealing Run
  • Fly Skater 2020
Commenta

Potrebbero interessarti anche...