Quanto è sicura la tua password? Ecco quanto tempo impiegherebbe un hacker per craccarla

tempo hacker password

Quando si crea un indirizzo mail, un account su Facebook o su Instagram o magari ci si iscrive su qualche piattaforma di streaming viene richiesta una password personale che consenta all’utente di effettuare l’accesso in totale sicurezza.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Chiaramente, serve una password “inespugnabile”, magari caratterizzata da parole o numeri che fanno riferimento a qualcosa che conosciamo soltanto noi.

Ma siamo davvero certi che il livello di sicurezza della nostra password sia così alto? Stando alla discussione in corso sul celebre forum Reddit non è affatto così. Anche le password più sicure possono essere “scoperte” dagli hacker esperti.

Nell’immagine pubblicata sul noto sito di social news e intrattenimento, infatti, viene specificato il tempo necessario per consentire ad un pirata informatico di ottenere la nostra password e avere accesso ai nostri dati sensibili. Nel caso la password sia composta solo da numeri, diventa quasi un gioco da ragazzi: fino a 8 numeri l’hacker riesce a scoprirla “immediatamente”. Tuttavia, con 18 numeri servirebbero all’incirca “126 anni”, rendendo l’impresa praticamente impossibile.

Se invece si opta per un mix di lettere e numeri – come viene spesso consigliato, ndr – ecco che l’immagine suggerisce di metterne il più possibile: fino a 5, infatti, il recupero della password è istantaneo, mentre già con 10 caratteri alfanumerici servono oltre 5 mesi all’hacker di turno.

La soluzione migliore sembra essere una password contraddistinta da numeri, lettere in minuscolo e maiuscolo e simboli. Bastano già 10 caratteri con questa impostazione per “blindare” la propria password: i pirati informatici avrebbero bisogno di 928 anni per scoprirla. Un tempo sufficiente per dormire sonni tranquilli…

Naturalmente queste statistiche lasciano il tempo che trovano se vengono utilizzati come password i nomi della propria famiglia o la propria data di nascita, specialmente se l’hacker in questione ci “conosce”: in tal caso le tempistiche di “furto” si abbassano a prescindere.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...