Come mai la batteria del MacBook non si carica? Potrebbe essere “colpa” di macOS

Non è raro che alcuni possessori di MacBook segnalino che ci sia bisogno di qualche secondo prima che la batteria del loro prodotto cominci a ricaricarsi.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Qualcuno ha immaginato qualche problema al MacBook stesso, oppure al cavo USB-C o alla porta. Altri hanno presupposto qualche criticità in merito alla versione di macOS utilizzata.
Ebbene, non c’è niente di tutto questo. Come comunica la stessa Apple, quel leggerissimo ritardo è una condizione assolutamente normale, e soprattutto voluta. Il gigante di Cupertino ha infatti spiegato che la funzione serve a preservare la batteria: pertanto non ci sono difetti di nessun tipo, nè al cavo nè al resto.
Si tratta, per farla breve, di un sistema di monitoraggio della batteria che la società statunitense ha introdotto a partire dalla versione 10.5.5 di macOS. In questo modo, la salute della batteria viene appunto preservata, consentendo al componente di “vivere” il più a lungo possibile.
Il sistema, quindi, impiega qualche secondo per analizzare la batteria e capire la modalità migliore per ricaricarla, specialmente a livello di potenza. Chiaramente, se invece la batteria continua a non ricaricarsi nonostante siano passati diversi secondi è probabile che ci sia qualche problemino, ed è il caso di procedere alle opportune verifiche.