Come modificare il menù Windows +X/click destro su Start

Volete modificare il menù del tasto destro su Start o della combinazione tasti Windows + X? In questa guida vedremo come fare!
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Il menù Windows + X è molto comodo per raggiungere in fretta determinate utility come il Command Prompt o il Pannello di Controllo, ma di tanto in tanto Microsoft lo modifica “modernizzandolo“, per esempio al posto del Prompt adesso c’è PowerShell, e al posto del Pannello di Controllo ci sono le impostazioni.
Non solo è possibile riportare il menù come era prima, ma è possibile inserire qualunque collegamento ci possa essere utile.

Abbiamo due possibilità per modificare il menù, la prima è avvalendosi di uno strumento apposito, la seconda è “a manina”, modificando manualmente i collegamenti che si trovano nella cartella corrispondente.
Per completezza esporremo entrambe le procedure, anche se la prima, utilizzando uno strumento è quella che ci sentiamo di consigliare di più, in quanto il programma è molto semplice ed intuitivo e non necessita di essere installato sul PC, mentre la procedura manuale è più laboriosa e complicata.
Modificare il menù Windows + X con Win+X Menu Editor
Il programma è scaricabile da questa pagina, scorrete fino al fondo e cliccate sul link Download:

E poi di nuovo su Download nella nuova pagina che appare:

Estraete il contenuto del file .zip appena scaricato ed eseguite l’applicazione WinXEditor.exe:

I gruppi 1 2 e 3 sono quelli preimpostati da Microsoft, e sono disposti nel menù al contrario, dal basso verso l’alto.
Potete eliminare delle opzioni selezionandole e cliccando su Remove, aggiungerne di nuove cliccando su Add a program e rinominarle con l’opzione Rename con il tasto destro del mouse. Potete anche creare un nuovo gruppo di elementi cliccando su Add a group
Modificare il menù Windows + X manualmente
Apriamo Esplora File e in alto selezioniamo Visualizza, poi Opzioni, quindi Modifica Opzioni cartelle e ricerca:

Qui selezioniamo Visualizza cartelle, file e unità nascosti e togliamo la spunta su Nascondi i file protetti di sistema (consigliato). Poi premiamo su OK. Al termine della procedura andate a rimettere la spunta sulla seconda opzione che abbiamo modificato:

Ora andiamo nel seguente percorso:
C:\Users\USERNAME\AppData\Local\Microsoft\Windows\WinX
Chiaramente sostituendo USERNAME con il nome dell’utente cui abbiamo eseguito l’accesso a Windows.
In questa cartella troverete altre 3 cartelle ad indicare i 3 gruppi di opzioni che sono presenti nel menù Windows + X:

All’interno di queste cartelle ci sono dei collegamenti che creano appunto le opzioni all’interno dei gruppi.
Cancellare un’opzione
Per cancellare un’opzione basterà cancellare uno dei collegamenti all’interno delle cartelle.
Una volta cancellato dovrete riavviare il servizio Esplora File o l’intero PC per far sì che le modifiche abbiano effetto.
Aggiungere un’opzione
Qui è la parte complicata, perché non basta copiare un collegamento nella cartella per renderlo visibile nel menù, ma il collegamento dovrà essere modificato con l’aiuto di un programma apposito da usare dal terminale.
Per prima cosa dirigetevi a questo repo di GitHub ed entrate nella cartella bin. Qui cliccate il file hashlnk_xxx.zip dove xxx sarà la versione più aggiornata, e poi cliccate il tasto Download:

Ora unzippate la cartella, e create un collegamento che andremo poi a modificare con questo programma.
Prendiamo come esempio l’aggiunta dell’opzione Pannello di Controllo:
Cerchiamo il Pannello di Controllo dal menù Start, poi clicchiamolo col tasto destro del mouse e scegliamo Apri percorso file:

Possiamo semplicemente copiare questo collegamento e incollarlo nella cartella di hashlink che abbiamo estratto poco fa.
Ora dobbiamo aprire una finestra di Prompt dei comandi in questa cartella, per farlo rapidamente potete semplicemente scrivere “cmd” nella barra di indirizzo di Esplora File e premere invio:

Ora scrivete il comando hashlink.exe seguito dal nome del collegamento che avete creato, come di seguito. Per comodità potete scrivere la prima lettera e poi premere il tasto Tab, il command prompt completerà correttamente il comando:

Questo collegamento è ora pronto per essere copiato nel gruppo che preferite.
Una volta copiato il collegamento dovrete riavviare il servizio Esplora File o l’intero PC per far sì che le modifiche abbiano effetto.
Rinominare un’opzione
Le nuove opzioni che inserirete appariranno con il nome che avete dato al collegamento, ma se volete rinominare un’opzione esistente la procedura è diversa:
Aprite il file desktop.ini all’interno del gruppo, che apparirà come nella foto sotto, oppure con le diciture in italiano se il vostro Windows era stato installato in italiano di default:

Modificate il testo dopo il simbolo = (uguale) per dare un nome diverso a quell’opzione.
Per esempio, se volete rinominare Gestione attività, rinominate l’opzione 5 – Gestione Attività.lnk=@%SystemRoot%\explorer.exe,-22001 in 5 – Gestione Attività.lnk=Attività.
Una volta rinominato dovrete riavviare il servizio Esplora File o l’intero PC per far sì che le modifiche abbiano effetto.
Creare un nuovo gruppo
Per creare un nuovo gruppo semplicemente create una nuova cartella chiamandola GroupX, dove X è il numero progressivamente successivo ai gruppi già esistenti (per esempio Group4).