“Il direttore dell’agenzia delle entrate” non ti scrive: occhio alla truffa

Le campagne di “phishing” sono tra quelle maggiormente utilizzate dai malintenzionati per truffare gli utenti e rubare loro dati sensibili.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Solitamente, questi tentativi di truffa avvengono tramite mail, e anche l’ultimo caso si sviluppa proprio con queste modalità.
I criminali utilizzano infatti lo stesso sistema adoperato già in passato quando si fingevano dell’INPS e inviavano mail agli utenti ignari, con l’obiettivo di ottenere tutti i loro dati sensibili.
Stavolta i malintenzionati si spacciano addirittura per l’Agenzia delle Entrate: nel corpo del messaggio inviato per mail agli utenti viene riportato “Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate” e anche il logo dell’ente, per rendere ancora più credibile il raggiro. Gli utenti vengono invitati a cliccare su un link per scaricare un allegato: proprio lì dentro si cela il malware che ruberà i dati sensibili.
Come fatto in passato dall’INPS, è la stessa Agenzia delle Entrate a rendere nota la truffa e a mettere in guardia gli utenti: “L’Agenzia invita gli utenti a cestinare immediatamente messaggi di posta elettronica che riportano nell’oggetto la dicitura “IL DIRETTORE DELL’AGENZIA” – si legge nella nota – e che nel testo invitano a prendere visione di documenti Office contenuti in un archivio .zip allegato per verificare la conformità dei propri pagamenti”.
Pertanto, si consiglia di non scaricare mai allegati di cui non si conosce la provenienza e di verificare sempre attentamente l’indirizzo mail da cui arriva il messaggio.