Lo Smart Working fa bene? Questa proiezione di come saremo tra 25 anni ci fa dubitare

smart working effetti lavoro

Lavorare da casa comporta senza dubbio una serie di vantaggi ma anche un certo numero di aspetti negativi.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Basti pensare già al mal di schiena che incorre se la sedia non è ergonomica, ma anche problemi alla vista e altro ancora. Se lo “smart working” dovesse protrarsi a lungo, le nostre condizioni di salute potrebbero peggiorare.

DirectlyApply ha creato un modello che descrive come si potrebbe apparire se si lavorasse da casa per il resto della propria vita. Il modello, anzi, la modella si chiama Susan, ed è stata realizzata da un team di psicologi clinici ed esperti di fitness che hanno determinato gli effetti del lavoro a distanza sulla nostra salute fisica e mentale.

Il modello ritrae gli effetti sul nostro corpo dopo svariati anni di smart working senza adoperare le “contromisure” necessarie, a cominciare proprio da una sedia ergonomica.

Tra i problemi più comuni a livello fisico ci sono appunto il mal di schiena e le gambe “pesanti”, senza dimenticare i fastidi a livello cervicale dovuti ad una postura scorretta durante il lavoro.

Inoltre, più anni di smart working possono provocare danni alla vista e anche la perdita di capelli a causa di un accumulo di stress, sommato all’inattività fisica.

Il consiglio è quindi quello di progettare uno spazio di lavoro domestico perfettamente congeniale, facendo anche delle pause regolari e seguendo un’alimentazione corretta. Infine è importante fare un pò di sport: una corsetta o un giro in bici evitano l’accumulo di stress e sciolgono i muscoli.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...