Nasce su Linux PhotoGIMP: di cosa si tratta (e come averlo anche su Mac e Windows)?

linux photogimp

Si possono portare le funzionalità di Photoshop in GIMP? Ebbene sì, grazie ad una patch. E’ la novità appena realizzata da un blog brasiliano di nome Diolinux, che si è posto proprio l’obiettivo di trasformare GIMP in Photoshop per gli utenti Linux, impossibilitati ad accedere al programma di Adobe.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Grazie a questa patch, l’interfaccia del programma di grafica open source va a somigliare parecchio con quella del celebre software, utilizzatissimo dagli utenti per il fotoritocco.

Per consentire il funzionamento di PhotoGIMP su Linux, è sufficiente fare copia e incolla delle cartelle della patch in quella della /home/$USER. Va tuttavia sottolineato che per far funzionare il tutto serve una versione di GIMP dalla 2.10 in su.

Ma gli utenti Windows e MacOS sono tagliati fuori? Non esattamente, perchè la pagina github di PhotoGIMP ha fornito delle indicazioni per installare il nuovo programma anche su queste piattaforme. Gli utenti Windows devono prendere i file che si trovano in /.var/app/org.gimp.GIMP/config/GIMP/2.10 e copiarli all’interno dello .zip della patch in C:/Users/YOUR_USER/AppData/Roaming/GIMP/2.10 del proprio PC.

Il percorso di destinazione per gli utenti MacOS è un altro, ovvero ~/Library/Application Support/GIMP/2.10/. Dalle prime impressioni, sembra che il nuovo programma del blog brasiliano abbia caratteristiche davvero interessanti, a cominciare dai nuovi font (circa 2000).

Commenta

Potrebbero interessarti anche...