Mailbird Business, il miglior client di posta elettronica per Windows

Nel 2020 la posta elettronica è il principale mezzo di comunicazione per le aziende, e non solo. In media, in Italia, ogni individuo possiede 2 o 3 caselle di posta personali e riceve circa 30 email ogni giorno. A questa statistica, per chi usa le email per lavoro, si aggiunge una ulteriore casella di posta aziendale e si stima che un normale impiegato riceva circa 120 email al giorno.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Gestire tutte queste comunicazioni, sempre in crescita, è diventato sempre di più un problema, ed è qui che entrano in gioco i client di posta elettronica; programmi installati sul computer che consentono di leggere e inviare i messaggi email di più account in un unico posto, aggiungendo altre funzioni organizzative tra cui la gestione dei contatti e del calendario.
In questo articolo andremo ad esaminare Mailbird Business, un client che non ha ancora raggiunto la popolarità del colosso di Microsoft, Outlook, ma che in quanto a velocità e funzionalità innovative sta due spanne avanti, e siamo certi valga la pena provare.
Partiamo da un po’ di storia dell’applicazione, Mailbird nasce nel 2012 dall’idea dei due co-fondatori che, frustrati dall’utilizzo dei popolari client di posta elettronica, decidono di svilupparne uno ad hoc. Nel 2013 la versione beta riceve già per la prima volta il premio come miglior email client per Windows rilasciato da PC World, e nel 2014, quando viene rilasciata al pubblico la versione ufficiale 1.0, riceve lo stesso premio da IT World. Come possiamo vedere sul sito ufficiale di Mailbird ogni anno viene premiato dalle grandi firme del settore:

Mailbird si pone come un team che vuole cambiare l’attuale relazione che le persone hanno con le email. Sostengono che la posta elettronica oggigiorno è spesso associata a molto stress, ansia e che le persone sono costrette a spendere troppo tempo con essa. Il loro progetto è quello di costruire una relazione salutare con la posta elettronica; ovvero un’interazione e un’esperienza gioiosa, veloce, consapevole e divertente con l’utilizzo delle email.

Mailbird è un prodotto in abbonamento annuale, e viene offerto in due versioni; la versione Personal (2.42€ + IVA al mese, ovvero 29€ + IVA all’anno), con funzionalità più ridotte, e la versione Business (3.75€ + IVA al mese, ovvero 45€ + IVA all’anno), che dà accesso a tutte le funzionalità ed è quella che abbiamo provato noi per dieci giorni prima di scrivere questo articolo. Potete verificare le principali differenze tra la versione Personal e la versione Business direttamente alla pagina ufficiale.

Luglio 2020 è per noi il momento migliore per recensire Mailbird Business, in quanto è appena terminata una loro importante campagna che prevedeva l’implementazione e la miglioria di 12 funzionalità in 12 settimane:
Calendario nativo
Un calendario indipendente dagli account sincronizzati sull’applicazione, conservato in locale sul computer

Emoji di Windows 10
Ricerca avanzata
Questa funzionalità è indispensabile per chi usa le email per lavoro e si trova spesso a dover ricercare vecchie conversazioni. Siamo certi che questa funzione sia stata richiesta a gran voce dagli utilizzatori da Mailbird, in quanto quando ci interessammo al programma in passato era una grande mancanza

Immagini di sfondo personalizzate
Spostamento messaggi tra account
Una funzionalità indispensabile per un email client che si rispetti, se viene ricevuto un documento sulla mail aziendale che vogliamo avere anche sulla mail privata (pensiamo ad esempio a una busta paga), invece di doverlo inoltrare a noi stessi, basterà un semplice copia e incolla
Annullamento invio
Configurabile tramite le impostazioni, permette di annullare l’invio di una mail nei secondi successivi, se ci si accorgesse di aver sbagliato qualcosa
Tasto per l’annullamento alla sottoscrizione delle newsletter
Funzionalità molto comoda per evitare di dover cercare il link sempre scritto in piccolissimo al fondo delle newsletter
Caricamento di firma in immagine
Invio posticipato
È possibile programmare l’invio di una mail a un determinato orario
Integrazione WhatsApp
Questa è una funzione incredibile e per il momento unica, permette di usare WhatsApp Web direttamente all’interno di Mailbird, senza dover uscire dal programma

Ricerca allegati
Come la ricerca avanzata menzionata sopra, indispensabile per chi deve spesso cercare vecchie emaill
Tracciamento email
Anche questa è una funzionalità richiesta a gran voce dagli utilizzatori di Mailbird. Permette di sapere se la nostra email è stata ricevuta e aperta. Avete presente le spunte blu di WhatsApp? Ecco, ma con le email.
Queste, come abbiamo detto, sono solo le funzionalità che sono state recentemente aggiunte o migliorate, Ci teniamo a citare anche altre funzioni molto importanti:
Account unificato
Un’unica cartella dove vengono inseriti tutti i messaggi ricevuti da tutti gli account, utile per tenere sott’occhio continuamente le email in entrata indipendentemente dalla casella di posta
Supporto Exchange
Indispensabile per gli account aziendali che utilizzano il protocollo Exchange, oltre alla posta sono supportati anche i contatti e il calendario. La versione Personal è priva di questa funzionalità
Gestione contatti
Come per il calendario è possibile visualizzare, modificare e aggiungere i contatti, sia degli account collegati, sia dei contatti in locale di Mailbird
Regole e filtri
Come nei principali client di posta elettronica anche con Mailbird è possibile creare delle regole e dei filtri per far sì che l’applicazione compia delle specifiche azioni quando viene ricevuta una mail che soddisfa determinati criteri
Anteprima rapida allegati
Integrazione con le app
Abbiamo parlato della novità di poter integrare WhatsApp, ma non è il solo! È possibile attivare innumerevoli integrazioni, come WeChat, Facebook, Slack, Gooogle Docs, Google Drive, Evernote, Dropbox, Trello, Google Hangouts, solo per citarne alcuni. È possibile attivare anche un browser interno di Mailbird, così da poter visualizzare pagine internet direttamente dentro l’app

Rispondi in linea
Questa funzione aiuta moltissimo nel rispondere a email che contengono una serie di domande. Il programma in automatico scriverà il vostro nome e cambierà colore delle risposte per rendere il tutto più chiaro e ordinato. In questo video potete vedere esattamente come funziona
Email posticipata
Avete appena ricevuto un’email, ma non avete tempo di leggerla al momento. Così facendo rischierete di dimenticarla. Potete posticipare l’email, così Mailbird vi ricorderà più tardi che vi è arrivato quel messaggio
Lettura veloce delle mail
Nella lettura di una mail può essere lanciata questa schermata che farà apparire una parola alla volta in grande formato, così da rendere più rapida la lettura
Supporto 24/7
Per qualunque problema è possibile rivolgersi al team di supporto di Mailbird, per le licenze Business è previsto un supporto prioritario e un supporto premium via chat Skype
Come abbiamo anticipato abbiamo usato Mailbird Business per dieci giorni per poter scrivere questa recensione, e la nostra prova è stata eseguita sincronizzando 9 caselle di posta; più nello specifico 1 account Exchange, 2 Gmail, 3 Outlook e 2 account con dominio privato gestiti da Yandex. Siamo rimasti positivamente colpiti dalla velocità del programma, abituati ai lunghi tempi di caricamento di Outlook quando usato con molti account.

A 8 anni dalla sua nascita, Mailbird, è una delle soluzioni più complete che si possono trovare sul mercato, ha tutte le funzioni per chi deve gestire le email in modo professionale e molto di più. Il grande vantaggio di Mailbird sui suoi concorrenti è il fatto di riuscire a comprendere una così vasta gamma di funzionalità e possibilità di personalizzazione, rimanendo però uno strumento facilissimo e confortevole da usare e configurare.
In conclusione, prendendo in considerazione i costi già menzionati sopra, il rapporto qualità/prezzo è incomparabile; è possibile provare Mailbird gratis prima di acquistarlo, ed è disponibile un rimborso completo entro i 14 giorni successivi all’acquisto.
Noi dal canto nostro continueremo ad usare Mailbird Business per gestire la posta elettronica.