Microsoft Defender ATP è ora disponibile su Linux

microsoft defender ATP

Quando Microsoft, qualche tempo fa, decise di cambiare nome al suo antimalware, tramutandolo in Microsoft Defender (in precedenza Windows Defender, ndr), a molti era sembrata una semplice modifica.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Invece, dietro quella mossa del gigante di Redmond era già evidente l’intenzione di portare Defender ATP su piattaforme diverse da Windows.

Dopo gli utenti di macOS, che hanno ricevuto una versione di Defender ATP (sigla che indica Advanced Threat Protection, ndr), anche gli utenti Linux cominciano ad ottenere la versione definitiva, che segue l’anteprima dello scorso mese di febbraio.

La “release” è quindi ufficiale per Rhel 7.2+, CentOs Linux 7.2+, Ubuntu 16 Lts (o Lts successive), Sles 12+, Debian 9+ e Oracle Linux 7.2.

L’obiettivo di Microsoft è destinare Defender ATP soprattutto agli ambienti aziendali, come precisato dalla stessa azienda in un post pubblicato sul blog ufficiale: “Microsoft Defender Security Center una vera soluzione unificata per il monitoraggio e la gestione della sicurezza di tutte le piattaforme server e desktop che si incontrano comunemente in ambiente aziendale (Windows, Windows Server, macOs e Linux)”.

Con Defender ATP si possono eseguire una serie di operazioni molto importanti dal punto di vista della sicurezza, come ad esempio l’avvio delle scansioni e la gestione delle minacce. Per avere la versione definitiva occorre l’apposita licenza, ma si può anche optare per la versione gratuita.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...