Il 31 dicembre 2020 morirà Adobe Flash: cosa succede dopo?

La grande storia di Adobe Flash è ormai giunta al termine. Il 31 dicembre 2020 verrà decretata la fine degli aggiornamenti, e sarà la stessa Adobe nelle settimane precedenti a consigliare agli utenti di procedere alla disinstallazione del player.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
D’altronde, in molti hanno potuto verificare come il passaggio ai contenuti mobile abbia fatto diventare Flash Player sempre meno indispensabile. Negli ultimi tempi il player è giunto ai minimi storici di popolarità, anche se finora Adobe aveva scelto di proseguire con l’aggiornamento.
Probabilmente molto era dovuto alla “riconoscenza” che è giusto avere nei confronti di uno strumento che ha rappresentato all’epoca una vera e propria rivoluzione nel web.
Va tuttavia riconosciuto che Adobe Flash Player non è mai stato al top dal punto di vista della sicurezza ed è spesso stato accusato di consumare troppe risorse. Problemi che hanno spinto i sistemi operativi mobili – Android e iOS – a fare a meno di questo player.
Nel 2010 fu addirittura Steve Jobs a prendere posizione e a spiegare perchè iOS non avrebbe avuto il supporto Adobe Flash. “La maggior parte dei siti Web Flash dovrà essere riscritta per supportare i dispositivi touch-based – disse Jobs – Se gli sviluppatori devono riscrivere i loro siti Web Flash, perché non utilizzare tecnologie moderne come HTML5, CSS e JavaScript?”.
Aveva ragione lui, e non è una novità.