Apple, l’aggiornamento Big Sur sarà ufficialmente il nuovo macOS 11

macos 11

Mac OS X è finalmente finito, con Apple che conferma il passaggio ufficiale a macOS 11 con il nuovo aggiornamento di Big Sur dopo quasi 20 anni di OS X (o macOS 10.) Ciò significa che quest’autunno gli utenti passeranno finalmente dalle versioni 10.X che Apple utilizza da quasi due decenni alla versione 11.0.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

La versione originale di Mac OS X (che Apple ha rebrandizzato in macOS per meglio abbinare i suoi marchi di software iOS, watchOS e tvOS con il rilascio di macOS Sierra nel 2016) è stata rilasciata come beta pubblica per 29,99 dollari nel settembre del 2000, come successore di Mac OS 9, l’ultimo dei “classici” sistemi operativi Apple che risale al Macintosh originale nel 1984. Il rilascio di Mac OS X tracciò una linea di demarcazione tra l’era originale dei computer Apple e la nascita di una nuova generazione di dispositivi.

Apple trascorrerà il decennio successivo a perfezionare e migliorare ulteriormente OS X, con aggiornamenti rilasciati in modo molto più sporadico rispetto alle versioni ormai annuali che sono arrivate a definire tutto il software dell’azienda. Le versioni precedenti di OS X – che prendono il nome dai loro nomi in codice “big cat”, come Jaguar, Lion, Leopard e Tiger – erano in realtà aggiornamenti a pagamento che i clienti dovevano acquistare e non scaricare gratuitamente. OS X ha anche attraversato generazioni di hardware Apple, dai primi giorni di PowerPC di iMac e MacBook, al passaggio a Intel del 2005, fino ai dispositivi più recenti come l’ultrasottile MacBook Air o l’astronomico Mac Pro.

A partire dal 2011, Apple inizierà a passare alle versioni annuali di OS X; nel 2013, con il rilascio di OS X Mavericks, l’azienda abbandonerà i nomi dei felini e trasformerà OS X in aggiornamenti annuali gratuiti.

Il passaggio a macOS 11.0 è sorprendente per Apple, dato che a un certo punto sembrava che Apple fosse sposata all’idea di usare semplicemente OS X / macOS 10 come marchio per il suo software nel prossimo futuro. Microsoft aveva addirittura iniziato a seguire la suite, con la società che già nel 2015 aveva dichiarato di considerare Windows 10 come la “versione finale di Windows“.

Con Apple che passa a macOS 11, però, nessuno sa cosa succederà dopo. L’anno prossimo, con il rilascio di macOS 12, si assisterà a un cambiamento verso numeri di versione simili a quelli di iOS? Oppure abbiamo iniziato una nuova era di aggiornamenti di macOS 11, con le versioni 11.1, 11.2 e così via che saranno rilasciate ogni autunno per i prossimi due decenni?

Staremo a vedere.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...