Che cos’è e a cosa serve un NAS? Alla scoperta del file server casalingo

Avete sentito spesso il termine NAS, ma non avete la più pallida idea di cosa sia? In questo articolo spiegheremo brevemente il suo significato!

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Un NAS è l’acronimo di Network Attached Storage, cioè una vera e propria archiviazione collegata alla rete. È una sorta di server casalingo usato per memorizzare e condividere dati attraverso la rete tra vari computer o altri dispositivi. Il NAS contiene dei dischi fissi e, semplicemente grazie a una connessione di rete, consentirà di accedere ai vari file memorizzati. Per intenderci, è come se collegaste la vostra chiavetta USB al PC per memorizzare dati, con la differenza che il NAS consente una vera e propria condivisione in rete.

L’utilizzo del NAS presenta innumerevoli opzioni favorevoli in più rispetto ai tradizionali metodi di archiviazione, come gli HDD esterni, le chiavette USB o l’hard disk del PC. Sicuramente la positività dell’utilizzo del NAS risiede in una maggiore versatilità d’utilizzo. I dati potranno essere memorizzati e visualizzati con facilità in ogni situazione. Inoltre, questo server permette l’accesso ai dati a più persone in contemporanea connesse alla rete. Un vantaggio non di poco conto.

Il NAS, inoltre, fornisce sicurezza ai vostri dati memorizzati, dal momento che attiverà dei backup automatici. Potrete anche selezionare un accesso al NAS per mezzo di Internet. In questo modo, i file memorizzati sarà possibile recuperarli in qualsiasi momento e in ogni situazione.

Tutti i file potranno essere memorizzati tramite un NAS, da quelli musicali a quelli video, dai film alle foto, e così via. La possibilità di accesso multiplo al NAS permetterà alle varie persone collegate di gestire i file archiviati in modo diverso e su vari dispositivi. Per esempio, una persona potrà ascoltare musica e, contemporaneamente, un’altra guardare un film memorizzato su questo server casalingo. Una vera e propria svolta, dal momento che questa funzione è impossibile attuarla col tradizionale hard disk del PC o con varie pennette esterne. Un NAS, quindi, è molto simile a un cloud privato.

Esistono vari tipi di NAS. Essi si differenziano in base al numero di bay, cioè di dischi che sarà possibile installare. A seconda della tipologia di NAS, potrete installare dai 2 fino addirittura ai 12 dischi. Ovviamente, la quantità di spazio d’archiviazione disponibile dipenderà dai dischi che verranno installati. Esistono anche NAS acquistabili con diversi dischi già installati. Molto dipenderà dal vostro budget. I NAS più economici sono vuoti e sarà possibile installare in seguito i dischi. I NAS con i dischi già installati sono più cari, ma sicuramente più affidabili e duraturi.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...