WhatsApp e Messenger, paura per un virus: come funziona e come difendersi da WolfRAT

Un virus che colpisce principalmente le più importanti piattaforme di messaggistica.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Si chiama WolfRAT, ed è stato individuato dai ricercatori del Cisco Talos Security Intelligence and Research Group. Sono proprio loro a sottolineare che non si tratta esattamente di un nuovo virus, ma bensì di una versione nuova di un virus già noto con il nome di DenDroid.
La sua struttura è quella del Remote Access Troan (RAT), il classico virus in grado di subentrare nei dispositivi, prenderne il controllo e rubare i dati personali degli utenti.
Come spiegato dai ricercatori, WolfRAT ha diverse stringhe morte e non a caso il suo “funzionamento” non è stabile. Tuttavia il suo livello di pericolosità è considerato comunque molto alto, anche perchè pare sia stato elaborato da un gruppo di hacker che si pensava non fosse più attivo. Stiamo parlando di Wolf Research, lo stesso venditore di spyware che progettò DenDroid.
Il virus si è diffuso in Thailandia tramite false notifiche di aggiornamento di Chrome, di Flash o del Play Store. Pare sia stato già isolato, quindi il rischio che possa interessare gli utenti italiani di WhatsApp e Messenger è solo virtuale. Oltre al furto di dati come la cronologia e gli sms, il malware è in grado di registrare video con WhatsApp aperto, inviando il tutto a dei server di Command and Control (C2) in Thailandia.