Coronavirus, pubblicata su Github la documentazione di Immuni: tutte le specifiche

Come sarà Immuni, l’app che il governo italiano ha scelto per tracciare coloro che entrano in contatto con le persone contagiate dal coronavirus?
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Ce lo dice Github, il sito che ha pubblicato la documentazione e la grafica di Bending Spoons relativa proprio all’app Immuni.
Le nuove versioni di Android e iOS abiliteranno i vari telefoni alle funzionalità di Immuni, che funzionerà con il sistema Bluetooth. Gli incontri ravvicinati con persone risultate positive al Covid-19 verranno segnalati e registrati. Se si risulta positivi al coronavirus, si riceve dal medico un codice di sblocco: basta digitarlo per far partire le notifiche a tutti coloro con cui si è entrati a contatto fisico di recente.
Proprio su ciò che sarà scritto sulle notifiche c’è ancora un certo mistero, dato che finora il Ministero della Sanità non ha fornito chiarimenti in merito. Il sistema è volontario, vale a dire che non c’è l’obbligo di scaricare e installare l’app Immuni: va da sè che maggiore è la sua diffusione, migliore è il tracciamento.
E per quanto riguarda la privacy? Si tratta di un tema molto dibattuto nelle ultime settimane, anche se sembra che Immuni sarà in grado di rispettarla. D’altronde, guadagnare e mantenere la fiducia degli utenti è fondamentale per assicurarsi che l’app possa essere adottata al meglio.
Qui puoi trovare tutti gli aggiornamenti riguardanti le app di tracciamento del COVID-19