Sottosistema Windows per Linux: a cosa serve e come installarlo

Se bazzichi il settore del web da un po’ di anni, avrai certamente notato come la vera e propria guerra tra Microsoft e la comunità Linux tanto in voga tra fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000 non solo sia di fatto cessata ma di come si sia avviata verso una proficua collaborazione.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Sono lontani i tempi in cui dai piani alti della casa di Redmond partivano vere e proprie saette scagliate contro il mondo dell’open source.
Sono ancora più o meno di attualità, invece, le critiche e le perplessità che accomunano parte della comunità Linux nei confronti del gigante Microsoft. Ma questa è un’altra storia 😀
Nell’articolo di oggi vogliamo parlarti di uno strumento rivoluzionario che è disponibile in Windows 10.
Si tratta del Windows Subsystem for Linux, rivoluzionario perché è disponibile in un contesto (quello di Windows) che originariamente era completamente ostile al mondo Linux.
Ma rivoluzionario anche e soprattutto perché può facilitare incredibilmente il lavoro di molti professionisti che fino ad ora erano stati costretti a dover utilizzare due sistemi operativi separati, Windows e Ubuntu.
Windows Subsystem for Linux: come installarlo
Prima di procedere assicurati di avere la funzionalità WSl attivata.
Ti basterà richiamare la PowerShell di Windows con permessi di amministratore dal menu Start ed inserire il seguente comando:
Enable-WindowsOptionalFeature -Online -FeatureName Microsoft-Windows-Subsystem-Linux
Se preferisci farlo graficamente invece, premi i tasti Windows+R e nella finestra che comparirà digita:
optionalfeatures

Non devi fare altro che selezionare la voce Sottosistema Windows per Linux.
Successivamente, puoi installare WSL molto semplicemente recandoti nello store di Microsoft dal tuo sistema Windows 10:

Se non sai quale opzione scegliere, ti consigliamo Ubuntu.
Questa procedura è disponibile a partire dalla build 16215 rilasciata l’8 giugno 2017.
Quindi, se sei solito tenere il sistema aggiornato, non avrai nessun problema.
WSL: perchè installarlo

Le ragioni possono essere molteplici, tutte sono da valutare in base alle esigenze di ciascun professionista o sviluppatore che desidera servirsi della potenza e versatilità di un sistema Linux sulla propria macchina Windows.
Chiaramente stiamo parlando di installare Linux senza alcun sistema grafico (Desktop Enviroment) e di adoperarlo ovviamente da linea di comando sfruttando gli applicativi che molto spesso girano meglio o addirittura unicamente in quell’ambiente.
Si pensi, ad esempio, al pacchetto Python che funziona egregiamente su Linux ed è già perfettamente integrato nel sistema.
Oltre quanto detto, è da considerare anche la piena interoperabilità del sistema Linux con quello Windows. Sarà infatti possibile intervenire sui file anche da Windows senza particolari difficoltà e tutto in maniera “liscia”.