Cos’è una notifica e come si disattiva su Google Chrome? – VIDEO

L’11 novembre abbiamo scritto: ‘Notifiche non richieste su Google Chrome: come disattivarle?’

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

In quell’articolo, abbiamo spiegato come disattivare le notifiche su Google Chrome.

Anche a rileggerci dopo tempo, ci sembra tutto discretamente chiaro e come segnalammo già nell’articolo è comunque possibile usufruire della guida ufficiale stesa da Google per disattivare le notifiche.

Nonostante ciò abbiamo ricevuto dei commenti poco gradevoli, di utenti che – oltre ad aver dimenticato l’educazione (come sempre più spesso accade in questi tempi) – dimenticano che le nostre guida e i nostri articoli sono del tutto gratuiti e che quindi nessuna pretesa è accettabile.

Ad imperitura testimonianza, di seguito i commenti in questione (che a rileggerli continuano ad offendermi profondamente).

Censuriamo foto e nome solo perché non vogliamo mettere alla gogna nessuno (e così frattanto vi possiamo ricordare che abbiamo scritto un articolo apposito su come pixelare foto online).

Ma siccome, pur essendo permalosi, accettiamo le critiche, prendiamo per buono che la guida non sia troppo chiara e proviamo ad essere più chiari in questo nuovo post.

Cos’è e a cosa serve una notifica?

Facciamo le cose per bene e partiamo proprio da principio, spiegando cos’è una notifica.

Le notifiche push sono uno strumento che consentono ai siti di inviare brevi informazioni. Un po’ come le notifiche che le app ci inviano sullo smartphone.

Ma se nel caso delle app spesso vengono attivate di default dopo l’installazione, nel caso delle notifiche push per Pc è sempre l’utente a decidere se attivarle, cliccando su un apposito pulsante nel momento in cui si accede ad un determinato sito.

Prendiamo per esempio WhatsApp:

qualora usiate WhatsApp web (la versione browser di WhatsApp), attivando le notifiche vi trovereste a leggere un’anteprima dei messaggi qualsiasi cosa stiate facendo sul PC – ma sarete sempre voi a decidere di attivare queste notifiche, cliccando su allow (o consenti) su una finestra di dialogo tipo la seguente.

Quindi è solo “colpa” dell’utente se le notifiche sono attivate.

Su WhatsApp nel telefonino, invece, di default avrete l’opzione che vi porta a leggere un’anteprima dei messaggi anche prima di entrare sull’app (ed è un bene, qualora non vogliate mostrare ai vostri interlocutori di aver letto i loro messaggi).

Anche www.informaticaperanziani.it (il sito che state visitando) invia notifiche push ai propri lettori: cerchiamo di inviarne poche al giorno per non infastidirvi, ma speriamo che qualora le abbiate attivate lo abbiate fatto consapevolmente.

Come disattivare le notifiche?

Qualora l’abbiate fatto inconsapevolmente, oltre a suggerivi di fare maggiore attenzione a quello che fate sul web, abbiamo registrato un video apposito per mostrarvi come disattivare le notifiche.

Speriamo adesso di essere stati più chiari.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...