Quali sono i migliori aggregatori di notizie funzionanti nel 2020

Gli aggregatori di notizie sono uno strumento molto potente per restare aggiornati.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Rappresentano una scorciatoia che ci consente di accedere alle principali notizie della giornata in un unico luogo.

In questo articolo analizzeremo brevemente i principali siti web dai quali potersi tenere facilmente aggiornati sulle ultime notizie o su determinati topic.

Informazione.it

Informazione.it è un semplice ma molto efficace aggregatore di notizie.

Si distingue per essere estremamente pulito nello stile, privo di fastidiosi fronzoli e moto diversificato dal punto di vista delle fonti.

Su ogni argomento è infatti disponibile una vasta scelta di siti e portali in modo tale da poter accedere a diverse opinioni.

Possiede un menu delle categorie, un sottomenu con gli argomenti più in vista del momento ed ovviamente una barra di ricerca manuale.

Una funzione molto interessante consiste nella presenza di un comodo filtro tramite il quale è possibile cercare notizie locali selezionando la regione, provincia e addirittura il comune.

Diggita.com

Diggita è un aggregatore di notizie organizzato come un vero e proprio blog.

Le notizie vengono organizzate per argomenti tramite un menu in cui sono presenti differenti categorie ed in più esistono anche gli hashtag che permettono di identificare uno specifico argomento all’interno di una categoria.

È disponibile anche la funzione ricerca manuale di argomenti e due categorie fondamentali:

  • Prima pagina
  • Ultime notizie

È possibile leggere le notizie direttamente sul portale, tuttavia la fonte è ovviamente esterna.

Ovvero, ogni singolo articolo viene incorporato all’interno di Diggita da un altro sito web.

Intopic.it – Il panorama informativo italiano

Intopic.it si basa sullo stesso modello di Diggita.

È caratterizzato da uno stile più sobrio, più ordinato e più razionale ma la sostanza non cambia.

Tante notizie organizzate tramite comode categorie e ricerca manuale degli argomenti.

Probabilmente il tenore delle fonti è superiore a quello di Diggita, essendo meglio selezionate e filtrate.

Inoltre, la notizia completa la si può visualizzare direttamente sul sito che l’ha pubblicata tramite un reindirizzamento.

Reddit

Passiamo a Reddit.

Reddit è un colosso internazionale che contiene praticamente topic di ogni tipo.

A prima vista Reddit ricorda i forum, essendo organizzato in comode discussioni all’interno di specifiche categorie chiamate sub-reddit.

All’interno di ogni sub-reddit è possibile aprire una discussione e commentare e come avrai percepito, esistono quantità industriali di sub-reddit.

Su svariati argomenti ed in svariate lingue.

Un sub-reddit molto utile in questo nostro specifico caso è Reddit Italy in cui vengono condivise e commentate le principali notizie del momento.

Twitter

Non potevamo non citare Twitter. Il miglior strumento in circolazione.

Twitter è un social network che funziona benissimo quando si va a caccia di notizie.

Tramite, infatti, la colonna che mostra gli ultimi hashtag di tendenza è possibile sapere cosa sta accadendo nel mondo in quel preciso istante.

A volte, in tendenza, si possono trovare anche argomenti (purtroppo) trash come il Grande Fratello e simili.

Proprio per questo, Twitter è un aggregatore che per dare il meglio di sé necessita di essere configurato. Dopotutto, le cose migliori non sono mai automatiche e pronte senza un piccolo sforzo, no?

Tramite la selezione (quindi il follow) di profili da te selezionati, riceverai in bacheca tutto ciò che condivideranno.

Immagina di seguire siti web, testate, blogger e giornalisti che ti interessano e che stimi eliminando tutto quello che non ritieni valevole della tua attenzione. Ottimo, no?

Facebook

Dobbiamo citare chiaramente anche Facebook!

Alla pari di Twitter, anche Facebook può svolgere un ottimo lavoro in questo senso.

Semplicemente, al contrario della filosofia di Twitter, sul social blu troviamo più distrazioni e meno controllo. La logica di selezione dei contatti è diversa.

Infatti, pur seguendo portali e blogger di ogni tipo, ognuno di noi ha tra i cosiddetti amici svariati contatti tra parenti, conoscenti e semi-sconosciuti. In questo modo il “rumore di fondo” all’interno della nostra bacheca sarà estremamente superiore.

Senza contare che correrai il rischio di imbatterti in contenuti di qualità opinabile tra bufale e complotti di ogni tipo.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...