Coronavirus, WhatsApp contro le fake news: sarà consentito un inoltro per volta

WhatsApp scende in campo per combattere disinformazione e fake news (che sulla app di messaggeria prolificano anche più che sui social, ché il controllo è pressoché nullo).
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
E così ha deciso di introdurre nuovi limiti circa l’inoltro dei messaggi attraverso la propria piattaforma.
D’ora in poi, quando gli utenti riceveranno un messaggio che è già stato inoltrato frequentemente, saranno in grado di inoltrarlo una chat per volta (in precedenza – e in caso di messaggi che non sono stati già inoltrati frequentemente – il limite è di cinque chat contemporanee).
L’annuncio è arrivato attraverso il blog ufficiale di WhatsApp (qui potete leggere il post per intero, intitolato ‘WhatsApp mantiene la sua natura privata e personale’ ché ci tengono a sottolineare quanto rispettino la privacy):
Lo scorso anno abbiamo presentato la funzione che consente di riconoscere i messaggi che sono stati inoltrati molte volte. Si tratta di un’etichetta dotata di una doppia freccia, che contraddistingue i messaggi di dubbia provenienza. A partire da oggi, questi messaggi potranno essere inoltrati a una sola chat alla volta.
L’annuncio prosegue sottolineando come il team di WhatsApp (app che è di proprietà di Facebook) stia collaborando attivamente per contribuire ad informare in maniera corretta la popolazione:
Stiamo inoltre collaborando direttamente con ONG ed enti governativi, tra cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità e oltre 20 ministeri della salute nazionali, per contribuire a fornire informazioni affidabili alla popolazione. Questi enti e queste organizzazioni hanno inviato centinaia di migliaia di messaggi tramite WhatsApp agli utenti che hanno richiesto informazioni e consigli. Consulta il nostro Centro informazioni sul coronavirus per ottenere maggiori informazioni su queste iniziative e per sapere come segnalare potenziali bufale, notizie false e informazioni non verificate alle organizzazioni di fact-checking.
E proprio per informare in maniera corretta – secondo quanto riportato da Metro – sarebbe inoltre in fase di testing una funzione che consentirebbe agli utenti di trovare maggiori informazioni sui messaggi inoltrati: accanto a questi messaggi si dovrebbe visualizzare l’icona di una lente di ingrandimento che consentirebbe agli utenti la possibilità di effettuare una ricerca sul Web per trovare maggiori notizie al riguardo.
E se tutto d’un tratto volessi cambiare app di messagistica? Cliccando qui potete leggere un nostro articolo con diverse alternative interessanti.