I migliori software gratuiti per video conferenze nel 2020

In questi giorni di piena emergenza Coronavirus e di relativa quarantena, esiste una necessità molto chiara: poter tenere delle videoconferenze di gruppo, soprattutto per questioni lavorative o di tipo scolastico.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

In questo articolo vogliamo presentarti un elenco delle applicazioni più utili in questo senso.

Skype

Skype è particolarmente adatto per gruppi fino a 10 persone e grazie al fatto di essere tra i primissimi software VoIP può vantare un’ottima diffusione tra le persone.

In questo senso può essere vantaggioso e comodo non dover iscriversi a nessun nuovo servizio.

Inoltre, Skype è molto versatile, può essere utilizzato da PC, smartphone e tablet e le applicazioni per ciascuna piattaforma sono ben integrate e ben sviluppate in modo da non risultare particolarmente complicate anche per chi non è a proprio agio con la tecnologia.

Inoltre, è possibile mostrare ai partecipanti della videochiamata lo schermo del proprio computer.

Esiste anche uno specifico strumento messo a disposizione per i docenti, ovvero Skype in the Classroom. Puoi leggere ulteriori dettagli sul sito ufficiale Microsoft.

Zoom

Zoom è uno strumento appositamente creato per organizzare dei meeting online. Per partecipare ai meeting è sufficiente cliccare su un link d’invito che viene da chi si occupa di organizzare l’incontro.

Possiede diversi piani a pagamento ma anche uno gratuito, il seguente:

Come puoi vedere, anche il solo piano Basic può essere sufficiente per gran parte delle necessità.

Si possono ospitare fino a 100 persone in un unico meeting e non ci sono limitazioni sul numero di meeting che è possibile organizzare.

L’unico fattore negativo da sottolineare è il limite di 40 minuti per ogni meeting.

Tuttavia si tratta di un ostacolo facilmente superabile: basterà infatti cliccare nuovamente sul link d’invito!

Sono disponibili tanti strumenti molto utili per effetuare presentazioni come la condivisione dello schermo ed i relativi tool per “disegnare” sui nostri file. È presente anche la chat.

Zoom non è disponibile in italiano ma è estremamente facile da utilizzare, e pensiamo sia tra le migliori possibilità al momento disponibili.

Se desideri una spiegazione video passo passo puoi guardare il tutorial sottostante:

Microsoft Teams

Teams è lo strumento che Microsoft ha messo a disposizione in questo momento di lockdown.

Le funzioni premium sono al momento accessibili gratuitamente per sei mesi.

Di recente abbiamo pubblicato un articolo su Microsoft Teams.

Se lo desideri, qui in basso puoi visualizzare una sessione di reale utilizzo di Microsoft Teams.

Google Hangouts

Google Hangouts è paragonabile a Zoom. Funziona tramite link d’invito e risulta molto comodo nel momento in cui si deve effettuare una videoconferenza con persone tutte presenti tra i nostri contatti Google.

Presenta, come Zoom funzioni comode durante un meeting come la chat, condivisione dello schermo del computer in modo da poter mostrare del materiale come delle slide.

Citiamo il limite dei 25 partecipanti al massimo ma esiste anche un vantaggio molto interessante: la possibilità di registrare il meeting (funzione disponibile in Zoom ma non nella versione free).

FreeConference.com

FreeConference.com è senza dubbio uno strumento un po più basilare rispetto ai suoi concorrenti citati poco sopra.

Il vantaggio principale di FreeConference consiste nella possibilità di poter organizzare una conferenza in maniera molto rapida senza richiedere l’utilizzo di alcun software da installare.

Ogni meeting ospitabile su FreeConference può supportare al massimo cinque partecipanti ma data la natura “al volo” di questa applicazione interamente fruibile dal web non lo riteniamo un vero e proprio limite.

In realtà, è possibile anche creare dei meeting solo audio ed in questo caso non ci sono limiti dato che sono supportati fino a mille utenti per le sole chiamate!

Per quanto riguarda le funzionalità messe a disposizione troviamo i classici strumenti:

  • Chat
  • Condivisione dello schermo
  • Possibilità di creare utenti con potere di moderatori
  • Condivisione di documenti

Strumenti disponibili nella versione gratuita. Esistono infatti anche dei piani a pagamento:

Sottolineamo come al momento la versione Starter che ha un prezzo 9,99$ mensili è al momento gratuita per due mesi e fornisce un supporto per quindici partecipanti per meeting e la registrazione della traccia audio della conferenza.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...