NordVPN: 6 mesi gratis ai docenti universitari che devono lavorare da casa

La diffusione della pandemia da coronavirus ha inevitabilmente spostato i luoghi di istruzione sul web, grazie soprattutto agli strumenti che rendono possibile la didattica a distanza.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Per favorire una buona attività in digitale, le VPN si stanno rivelando degli strumenti molto utili. Bisogna infatti tener conto che anche in situazioni di emergenza come queste i malintenzionati possono sfruttare alcune debolezze per intrufolarsi nei dispositivi degli utenti e rubare i dati personali.
A spiegarlo è Daniel Markuson, espert di privacy digitale di NordVPN, che precisa come anche la didattica a distanza deve essere svolta in totale sicurezza. Alcuni hacker, infatti, potrebbero introdursi all’interno di una conversazione virtuale e convincere l’utente inconsapevole a cliccare su un link, magari contenuto in una mail (il classico “phishing, ndr).
Può bastare una semplice disattenzione, unita ad una connessione Wi-Fi non adeguatamente protetta, a dare il via libera ai criminali informatici. Ecco perchè NordVPN, che fornisce proprio servizi di Virtual Private Network (VPN), ha deciso di garantire alle Università italiane degli account gratuiti per la durata di sei mesi.
In questo modo i malintenzionati vengono “tagliati fuori”, dato che le VPN consentono agli utenti di accedere in modo criptato ai vari server, sistemi e database.
I docenti non dovranno fare altro che inviare una mail all’indirizzo staysafe@nordvpnmedia.com dalla propria email istituzionale, fornendo una prova inconfutabile del proprio rapporto di lavoro con l’Ateneo.