Microsoft Teams, come usarlo gratis per il remote working

Come ben saprai la recente emergenza COVID-19 sta tenendo sotto scacco interi stati in giro per il globo.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
L’Italia è tra i paesi che maggiormente stanno patendo l’azione del virus e chiaramente le scuole, le università e le aziende hanno dovuto correre ai ripari.
Uno strumento di cui si parla molto in questi giorni è Microsoft Teams. Si tratta di uno strumento che sostanzialmente permette alle persone di operare online in diversi contesti, da quelli della didattica a quelli lavorativi tramite smart working.
Molte persone, dunque, per necessità, dovranno fare i conti con lo strumento di casa Microsoft che per l’occasione ha reso disponibili gratuitamente per 6 mesi gli strumenti premium.
In questa guida vogliamo mostrarti alcuni semplici concetti che ti permetteranno di utilizzare Microsoft Teams.
Microsoft Teams, come utilizzarlo
Puoi iniziare ad utilizzare Teams ricevendo un link d’invito da un collega oppure tramite questo link. Ti basterà fare il login con il tuo account Microsoft.
Se invece desideri creare un gruppo di lavoro dovrai iscriverti a Teams scegliendo una delle seguenti opzioni:

Dopodiché ti sarà chiesto di effettuare il login con un account Microsoft e potrai configurare il tuo primo gruppo di lavoro ed invitare altri contatti ad unirsi.


Puoi operare direttamente online dal browser oppure scaricare l’apposita applicazione dal pannello di sinistra della webapp (l’ultima incona in basso):

Il software della casa di Redmond permette di ricreare virtualmente un contesto simile a quello di un ufficio nel quale ci si può confrontare e si può accedere a una serie di materiali lì presenti.
La logica del software è molto razionale.
Non è, infatti, presente una semplice chat con la quale comunicare. Sono invece disponibili canali, schede e categorie. Insomma una ricca gamma di strumenti che se configurati con criterio dall’amministratore possono risultare molto efficaci dal punto di vista della produttività.

Ogni canale inoltre sarà dotato di diverse schede nelle quali sarà possibile inserire diverse applicazioni e funzioni.

La scheda Post è una sorta di bacheca che informa sull’attività degli utenti.
La scheda File è davvero molto comoda e utile perché permette di condividere con il gruppo di lavoro file di ogni tipo.
La scheda Wiki invece, permette di creare una pagina molto simile a quelle di Wikipedia in modo da poter dare delle linee guida su un determinato argomento o canale. Senza dubbio è indicato per team molto numerosi.
Oltre alle schede di default “Post“, “File” e “Wiki” ne potremo aggiungere tante altre facendo clic sul simbolo “+”:

Come puoi vedere, lo strumento è molto ricco di opzioni e se configurato in maniera ottimale potrebbe rivelarsi un ottimo metodo non solo per superare l’emergenza Covid ma anche per sostituire parzialmente o del tutto, in futuro, il classico lavoro in ufficio.