Come verificare se il pc è infetto da virus e come risolvere

Quello dei virus è un problema che costantemente ha attanagliato il mondo dell’informatica di massa praticamente dai suoi albori.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Se hai vissuto gli anni ’90 informaticamente parlando, probabilmente il tuo Windows 98 del tempo ti ha causato non pochi grattacapi.
Ed infatti quel sistema non era assolutamente comparabile all’attuale Windows 10 in termini di sicurezza e stabilità. E gli antivirus non erano da meno in questo senso.
Ad oggi, il buonsenso che resta un ingrediente fondamentale come allora, unito all’antivirus preinstallato in Windows 10 bastano ed avanzano per un utilizzo sicuro del PC!
Forse starai pensando di aver letto male. Sì, Windows Defender è un ottimo antivirus! Non è necessario acquistare costosi software di terze parti come Kaspersky, Norton o NOD32.
Vi suggeriamo frattanto un’analisi dei colleghi di PC Tempo, che hanno a loro volta approfondito se è necessario un antivirus per Windows 10.
Ecco i risultati di un test effettuato a giugno 2019:
https://www.gamesource.it/tech/windows-defender-classificato-miglior-antivirus/
Se usi ancora Windows 7, non troverai Windows Defender preinstallato e per sopperire a questa mancanza puoi utilizzare un antivirus gratuito come Avast, AVG o Avira.
Tuttavia, Windows 7 non è più supportato da Microsoft (non vengono più rilasciati aggiornamenti, importantissimi per la sicurezza) e quindi ti consigliamo di aggiornare a Windows 10 o di passare a Ubuntu!
Dopo questa premessa valida in condizioni “normali”, ti starai chiedendo cosa fare in condizioni straordinarie.
Vediamo come procedere se sei in panne!
Rilevare e rimuovere un virus dal PC
Se noti nel sistema operativo rallentamenti anomali la causa potrebbe essere uno spyware che sta cercando di intercettare alcune preziose informazioni sulle tue attività (password, accessi ad home banking) oppure un programma di cryptojacking che sostanzialmente sfrutterà la potenza di calcolo del tuo PC per generare criptovaluta.
Gli spyware sono più pericolosi per la privacy, i programmi di cryptojacking non ti “spieranno” ma renderanno il tuo pc estremamente lento!
Prima cosa: gestione attività!
La prima cosa da fare è dare un’occhiata alla lista dei programmi in esecuzione tramite gestione attività, ti basta cliccare su Start e cercare “Gestione attività” oppure fare clic col tasto destro sulla barra delle applicazioni.
Ecco la schermata che ti si presenterà:

Se noterai qualche processo anomalo, ovvero dal nome apparentemente anomalo e dall’elevato consumo di risorse, potrai fare clic col tasto destro e successivamente “Cerca online” dove potrai trovare maggiori informazioni su quello specifico processo.
Effettuiamo la scansione
Dopo questa facoltativa operazione preliminare devi effettuare una scansione del sistema.
Puoi avviare Windows Defender ovvero Sicurezza di Windows tramite il menu Start:

Procedi cliccando su “Opzioni di analisi”:

Puoi effettuare un’analisi veloce per un normale controllo periodico oppure un’analisi completa per un controllo più approfondito.
Qualora nel tuo sistema venisse rilevata una minaccia sarà Defender stesso che ti aiuterà guidandoti nella procedura di rimozione.
Tuttavia, non sarà sempre sufficiente.
Un ulteriore strumento di analisi e di rimozione: Malwarebytes
Solitamente non è consigliato installare più di un antivirus al fine di evitare conflitti, tuttavia Malwarebytes non è problematico se accoppiato con Defender di Windows.
Inoltre, potrai tenerlo disattivato ed utilizzarlo solo quando vorrai effettuare una scansione più approfondita del sistema o di un file in particolare o, soprattutto, se vorrai procedere con la rimozione di file ritenuti infetti.


Appena avrai installato Malwarebytes potrai godere delle funzioni premium per un periodo limitato di tempo (14 giorni).
Le suddette funzioni ti forniscono semplicemente la protezione in tempo reale ma se usi anche Defender di Windows non ne avrai bisogno.
Ti consigliamo questa configurazione:
Tieni attivo Defender per la protezione standard e utilizza Malwarebytes (versione free) in caso di necessità.
Come già detto, per scansionare un file sospetto, effettuare un’analisi più rigorosa del sistema o rimuovere un file dannoso.