Che cos’è e a cosa serve la scheda video del computer

In questo articolo vogliamo parlarti di componentistica hardware, nella fattispecie di scheda video.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

La scheda video è un componente spesso sottovalutato se non in ambienti molto specifici come quello del gaming.

La scheda video può essere definita anche scheda grafica o GPU (Graphics processing unit).

Sostanzialmente, una GPU si occupa di convertire il segnale elettrico generato dall’intero computer (CPU, scheda madre, RAM) in qualcosa di “visibile” inviandolo all’ultimo componente di questo “apparato”, il monitor.

Scheda video: dedicata e integrata

Se ti sei mai interessato all’acquisto di un PC ti sarai imbattuto in questa scelta.

Esistono, infatti nei sistemi moderni, schede integrate e schede dedicate. In cosa consiste questa differenza?

Banalmente, una GPU dedicata, come puoi intuire dal nome, non è altro che un componente a sé stante (estraibile e sostituibile).

Eccoti un esempio:

In questo caso si tratta di una scheda grafica per PC desktop.

Sui notebook invece, attualmente troviamo il chip direttamente saldato sulla scheda madre:

Anche se qualche anno fa (in media più di dieci anni fa) non era raro trovare sui notebook GPU dedicate non saldate, dotate della presa MXM:

Contrariamente invece, una scheda grafica integrata risulta essere molto meno appariscente perché è “integrata” (per l’appunto) nel processore tramite un chip grafico.

Di fatto, in questi casi, la GPU non si distingue dalla CPU.

Il processore in foto è un Core i5 6400 e come possiamo leggere dalle specifiche tecniche sul sito Intel è dotato di un chip grafico Intel HD 530:

Le prestazioni

Come avrai potuto intuire dalle dimensioni, le schede grafiche integrate sono prodotte per soddisfare esigenze particolari.

Solitamente elaborazione di file video per professionisti del settore oppure fruizione di videogiochi a risoluzioni elevate.

I chip integrati al contrario sono relegati ad un utilizzo essenziale, ovvero, la semplice trasmissione del segnale elettrico e la successiva conversione in formato video tramite lo schermo.

Chiaramente anche i prezzi sono molto differenti, una GPU dedicata di fascia alta per desktop può tranquillamente costare tra i 300 e i 600 euro:

E le APU?

Le APU (Accelerated processing unit) sono dei particolari processori dotati di chip grafico prodotti dalla casa AMD.

Uno dei prodotti di più grande successo degli ultimi anni è la famiglia Ryzen.

I processori della famiglia Ryzen, riescono a concentrare prezzi abbordabili e prestazioni video eccellenti, comparabili addirittura a quelli di una scheda video dedicata! Chiaramente non di fascia altissima!

Le APU della generazione attualmente in corso, ovvero Ryzen modello 3 3200G e Ryzen modello 5 3400G integrano rispettivamente la Vega 8 e la Vega 11 che sono delle GPU che pur essendo state concepite come integrate non sono comparabili alle altre integrate sul mercato. Vengono infatti sempre confrontate con soluzioni dedicate.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...