Come recuperare foto e video cancellati dallo smartphone

A chi non è mai capitato di cancellare per sbaglio una foto o un video dal PC o dallo smartphone?
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
O peggio ancora, ti sarà capitato di perdere anni e anni di ricordi a causa di un malfunzionamento del disco.
Ciò che non tutti sanno è che un oggetto che risiede su un dispositivo di archiviazione lascia molte tracce anche se viene eliminato (a meno che non si utilizzino tecniche di cancellazione specifiche per non lasciar traccia).
Tramite l’utilizzo di specifici software è possibile, molto spesso, a partire da quelle tracce ricomporre i file precedentemente rimossi.
PhotoRec
PhotoRec è un programma che si occupa di ricercare e di ripristinare i file eliminati da una determinata partizione/disco/scheda SD.
Tra i dispositivi che può gestire figurano anche gli smartphone.
Per scaricare PhotoRec devi andare in questa pagina e selezionare il tuo sistema operativo.
Successivamente (se utilizzi Windows) dovrai estrarre i file dall’archivio che avrai scaricato ed aprire il file qphotorec_win.exe.


Ecco la schermata principale del programma, con selezionata il disco rigido del sistema (casella superiore) e le sue relative partizioni (sezione inferiore).
Se le foto che hai cancellato si trovavano nella scheda micro SD inserita nel telefono ti basterà spostarla all’interno del PC.
Per ripristinare foto e video dalla memoria del vostro smartphone Android dovrai collegare il dispositivo al PC tramite il cavo USB.
Stando a quanto riportato nelle FAQ dell’applicazione, dovrai abilitare le impostazioni di “Debug USB” per poter trasferire file tra i due dispositivi.
Come abilitare il debug USB su Android?
- Vai in Impostazioni > Sistema > Info telefono
- Tocca 7 volte su “Numero di build”
- Entrerai così nella modalità sviluppatore
Dopodiché dovrai:
- Andare in Impostazioni > Sistema > Opzioni sviluppatore
- Attivare la modalità Debug USB



Collega il telefono al computer e seleziona l’opzione “Trasferimento file” se ti viene chiesto.
Nota: data la frammentazione dell’ecosistema Android alcuni percorsi ed alcune voci potrebbero variare!
Se sei arrivato fino a questo punto ti basterà aprire PhotoRec e selezionare la memoria del tuo smartphone nella casella superiore. Successivamente dovrai selezionare una destinazione in cui verranno salvati gli eventuali file da recuperare e fare clic su “Cerca”.
Recuva
Recuva è un programma sviluppato da Piriform, la stessa software house che ha sviluppa il più famoso CCleaner.

Non appena installato Recuva dovrai specificare la tipologia di file che ti interessa recuperare e successivamente il dispositivo nel quale effettuare la scansione:

Terminata la scansione, il programma ti fornirà una lista di file recuperabili.
Data la delicatezza dell’operazione, è probabile che in svariati casi non sia possibile recuperare alcun file.
Inoltre è possibile che su alcuni smartphone non sia possibile effettuare la scansione.
DiskDigger (direttamente da Android)
DiskDigger è invece un’applicazione da utilizzare direttamente sullo smartphone.
Recati nel Play Store e procedi con l’installazione:

Purtroppo per poter recuperare i file sono necessari i permessi di root (ovvero i privilegi di amministratore) e non è possibile ottenerli su tutti i dispositivi.
Alcuni lo permetteranno senza apportare consistenti modifiche, altri modelli invece richiederanno l’esecuzione di operazioni non alla portata di tutti.
Se sei fortunato ed hai accesso ai permessi di root potrai procedere con la scansione profonda del sistema a caccia dei file erroneamente cancellati:

Come puoi vedere, sul nostro device il root non è disponibile.
Però è possibile condure una scansione basica che ci permetterebbe di ripristinare, qualora lo volessimo, la versione a bassa risoluzione delle foto come le anteprime a dimensione ridotta.
Così come la finestra dell’app ci spiega:
