Come accedere al PC da remoto: le migliori opzioni gratuite

Accedere in remoto ad un PC può essere necessario in diversi frangenti.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
I casi principali di utilizzo sono due:
- Recuperare un file
- Fornire assistenza ad un amico o ad un familiare
Ti sarà capitato di aver lasciato sul PC di casa o dell’ufficio un file molto importante.
Se hai dimenticato di caricarlo sul tuo cloud personale o se nessuno può aiutarti inviandotelo via email oppure se un tuo familiare necessita di assistenza in remoto per installare o configurare una specifica applicazione, non temere!
Esiste una soluzione molto semplice ed efficace!
Prima di procedere però chiariamo alcuni requisiti basilari per accedere in remoto ad un altro PC:
- Il PC deve essere acceso e connesso a internet
- Deve essere presente un’altra persona dall’altro lato dello schermo che possa svolgere alcune banali operazioni
Accesso remoto al PC: Team Viewer
Il programma che ti consigliamo di utilizzare è Team Viewer.
Si tratta di un’applicazione gratuita (solo per scopi non commerciali) dotata di tutte le funzionalità necessarie.
Dopo aver scaricato Team Viewer non dovrai fare altro che aprire il file e scegliere se installarlo nel tuo PC oppure utilizzarlo in modalità stand alone, ovvero senza effettuare nessuna installazione.

Se selezionerai “Avviare soltanto” nessun file verrà installato e dovrai conservare l’eseguibile appena scaricato per poter riutilizzare il programma.
Una volta in funzione ecco come si presenterà Team Viewer:

Per procedere alla connessione remota dovrai concentrarti sull due colonne mostrate nello screen:
- “Consenti controllo remoto”
- “Controlla computer remoto”
Se vorrai controllare un computer remoto dovrai semplicemente inserire il relativo ID del dispositivo che chi si trpverà dall’altro lato del monitor ti dovraà fornire e che potrà reperire nelle colonna di sinistra così come puoi osservare nello screen.
Dopo aver inserito l’ID ti verrà chiesta la password, anche in questo caso sarà il tuo interlocutore che dovrà fornirtela.
Chiaramente, qualora volessi ricevere assistenza, dovrai tu fornire questi riferimenti al tuo amico o familiare.
A connessione avvenuta ti troverai dinanzi ad una schermata simile:

Avrai a disposizione una finestra che riprodurrà il monitor del computer controllato e potrai svolgere qualsiasi operazione!
Chrome Remote Desktop
Se preferisci una soluzione più snella e più essenziale, puoi usare Chrome Remote Desktop.
Si tratta di un semplice componente aggiuntivo da installare nel tuo browser.


Dopo aver effettuato l’installazione dovrai recarti nella scheda “Assistenza remota” e individuare la sezione “Dai assistenza”:

Qui dovrai inserire il codice che ti farai comunicare da chi dovrai assistere. Il tuo amico o faimiliare dovrà allo stesso modo, installare il componente aggiuntivo e recarsi nella scheda “Assistenza remota”.
Tuttavia, dovrà soffermarsi sulla scheda “Ricevi assistenza” e generare il codice d’accesso univoco:
