“Ok Google”, tutti i comandi vocali dell’Assistente Google

L’era degli assistenti vocali pare abbia preso ormai il via.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Da quando qualche anno fa Apple rilasciò al pubblico il suo assistente Siri sono cambiate molte cose e sicuramente possiamo definire quest’ultimo periodo decisamente di grande fermento per quanto riguarda l’intero settore.
Anche Amazon si è gettata a capofitto con il suo assistente Alexa commercializzando addirittura dispositivi appositamente sviluppati!
In questo articolo vogliamo approfondire i comandi che è possibile impartire all’assistente Google, sia tramite sistemi Android che iOS.
Comandi “OK Google su Android”
Sui dispositivi Android è disponibile una selezione molto più ricca di comandi essendo l’assistente Google nativamente integrato nel sistema.
Sveglie, promemoria e calendario
Puoi impostare una sveglia semplicemente pronunciando:
“Imposta una sveglia alle 06:00 domani mattina”
oppure
“Imposta una sveglia ogni lunedì mattina alle 06:00”.
Puoi anche impostare un promemoria in questo modo:
“Ricordami di chiamare Mamma alle 16:00”.
Se hai fissato degli impegni nella tua agenda puoi chiedere all’assistente di rinfrescarti la memoria:
“Che impegni ho domani?”
oppure puoi fornire istruzioni sul quando fissare nuovi eventi nel tuo calendario:
“Crea un evento nel calendario. Webinar martedì alle 16:00”:

Chiamate, messaggi, email
Ovviamente tramite l’assistente Google è possibile contattare famiglia e amici tramite pochi semplici comandi:
Al solito “OK Google” dovrai pronunciare “Chiama Laura” o “Chiama Mamma”. Il tutto ovviamente sarà in relazione a come avrai memorizzato il contatto nella rubrica.
Inoltre, è possibile anche inviare sms o email. In questo modo:
“Manda un SMS a Laura per avvisarla che tarderò 5 minuti”
oppure
“Invia email a Mario Rossi, oggetto, webinar di Martedì, messaggio, Ti ricordo l’appuntamento per martedì alle 16, punto”.
Chiaramente, nella tua rubrica dovrà essere associato un indirizzo email alla persona che stai citando.
In breve tempo imparerai quelli che sono i meccanismi e le logiche dell’assistente ed i tuoi comandi diventeranno sempre più fluidi ed efficaci. Inizialmente sarà normale sbagliare.
Indicazioni stradali e viaggi
Un comando davvero molto utile è il semplicissimo:
“Portami a casa”.
Per funzionare nelle impostazioni di Google Maps dovrai aver specificato ovviamente il tuo indirizzo di casa.
Questo comando è molto utile poiché dovunque ti trovi con tre semplici parole potrai avere il navigatore pronto a guidarti verso casa.
Chiaramente, è possibile ottenere anche indicazioni per altre destinazioni, potrai sfruttare comandi del tipo:
“Vai al supermercato Carrefour”
oppure
“Dov’è la pizzeria più vicina?”
Un’altra funzione utile riguarda eventuali mete turistiche:
“Quali sono alcune delle attrazioni di Roma?”
Ricordati di specificare “alcune” per ottenere una lista punto per punto.
Domande generali
Potrai chiedere al tuo assistente Google tantissime cose alle quali ti potrà rispondere con frasi molto brevi.
“Come sarà il tempo domani?”
In questo modo la risposta sarà automaticamente basata sulla tua posizione GPS, altrimenti nella domanda dovrai specificare la località della quale ti interessa conoscere il meteo.
Svariati altri quesiti molto curiosi potranno essere rivolti all’assistente:
“Cosa significa ampolloso?”

L’assistente oltre a mostrarti una schermata dalla quale potrai leggere ed approfondire ti fornirà una vera e propria spiegazione a voce, comodo no?
Ecco altri esempi:
“Dove è nato Nikola Tesla?”

“A quanti chili corrispondono 30 libbre?”

Nulla che non si potesse già fare ma fatto semplicemente in maniera più veloce e comoda dato il contesto, pensa ad esempio se ti trovassi alla guida!
Comandi “OK Google su iOS”
Sui dispositivi Apple l’assitente Google è dotato di funzioni ridotte rispetto alla sua controparte su Android perché i sistemi iOS integrano un altro assistente vocale, Siri.
Ecco alcuni esempi di comandi che è possibile inoltrare all’assistente.
Svago
“Che film ci sono stasera?”
o
“Quali canzoni cantano i Beatles?”
Indicazioni stradali e viaggi
“Quali sono alcune delle attrazioni della città di Berlino?”
o
“Vai al supermercato Lidl”
Domande generali
Come sull’assistente Google nei sistemi Android, allo stesso modo su iPhone, è possibile porre svariati interrogativi e curiosità.
Come:
“Quanto sono quotate le azioni di Tesla?”