Come misurare la velocità della connessione a Internet

Ti sarà capitato, almeno una volta, di chiederti quanto veloce sia la tua connessione a Internet.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Diversi servizi online permettono di condurre dei test di velocità per la propria ADSL o fibra ottica.
Oltre che per pura curiosità, mettere alla prova la velocità della tua connessione ti permette di fare chiarezza nel caso in cui tu sia notando degli anomali cali di intensità per quel che riguarda la velocità.
Oppure, può essere molto utile per verificare se i valori promessi dal tuo fornitore di servizi vengano effettivamente rispettati nella realtà dei fatti.
Molto spesso, infatti, può capitare che un provider ADSL o di fibra ottica pur dichiarando una determinata velocità per la tua connessione, non riesca a garantirla!
Attenzione: prima di provare alcuni servizi è bene ricordare che i fornitori quando pubblicizzano i loro servizi utilizzano il generico termine “Mega”.
Il suddetto Mega sta ad indicare Mbps ovvero Megabit per second.
Tuttavia, l’unità di misura più utilizzata, almeno in Italia, in ambito informatico è il MB/s ovvero Megabyte per second.
Cosa vuol dire tutto questo? Che semplicemente, una ipotetica connessione da “20 Mega” vi permetterà di scaricare a 2,5 Megabyte al secondo.
1 Megabit equivale, infatti, a 0,125 Megabyte.
Elenchiamo ora quattro servizi utili per testare la velocità della connessione a Internet!
Speedtest di Ookla

Così si presente Speedtest di Ookla una volta completato il test.
Come puoi vedere, oltre ai valori registrati in Download (scaricamento in locale da Internet) ed in Upload (caricamento da locale verso Internet) viene indicato l’indirizzo IP, il provider e la località del server di riferimento tramite il quale viene effettuato il test.
La stragrande maggioranza dei servizi di questo tipo offrono questo tipo di informazioni.
Eolo Speedtest
Eolo Speedtest è un altro applicativo in grado di permetterci di misurare la velocità della nostra connessione.

In questo caso il risultato si discosta un po’ dal precedente, eppure si tratta dello stesso dispositivo e della medesima connessione.
Come puoi vedere il server è localizzato a Milano, la distanza dal server di riferimento può influire negativamente.
Non solo questo aspetto ma anche ulteriori “disturbi” potrebbero far variare i risultati. Ad esempio, se stai guardando un video su YouTube, parte della tua banda sarà impegnata in questa operazione e di conseguenza i risultati del test potrebbero essere peggiori.
Per un’analisi il più prescisa possibile ti consigliamo di non avere nulla in esecuzione nel tuo browser e di assicurarti che il sistema operativo non sia impegnato nel download di aggiornamenti.
Fast (Powered by Netflix)

Fast è un servizio sponsorizzato da Netflix e consente in maniera piuttosto efficace ed essenziale (in senso positivo) a restituire tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno.
Oltre al server di riferimento, ci indica anche la località approssimativa dal quale il test viene effettuato (la nostra postazione).
Su quest’ultimo aspetto, la località non è mai precisa, in praticamente tutti gli speedtester e tutti i servizi di analisi dell’indirizzo IP.
Il motivo è abbastanza semplice, l’indirizzo IP per sua natura non può fornire indicazioni precise in riferimento alla località. Sarà sempre presente un discreto margine d’errore.
Komparatore
Infine, abbiamo provato Komparatore.

Komparatore oltre a fornirci i dettagli tecnici del test della connessione ci allegherà anche le diverse offerte dei principali operatori internet, il tutto basato sulla nostra posizione.
Si può trattare di un opzione molto interessante qualora fossi intenzionato a sostituire il tuo fornitore di servizi!