Come disabilitare la scheda video integrata di un notebook

Molti notebook, sono dotati di due schede video. Quella integrata è chiamata così perché è integrata nel processore della macchina e svolge le operazioni più basilari come trasportare il segnale video al monitor permettendone la visione. Un’operazione semplice ma fondamentale.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

La seconda scheda video, invece, è detta dedicata e viene utilizzata per effettuare tutte le operazioni più complesse.

Per operazioni complesse intendiamo attività molto dispendiose dal punto di vista computazionale.

Tra queste citiamo l’elaborazione di programmi 3D o l’esecuzione di videogiochi.

Chiaramente la scheda video dedicata essendo più potente presenta anche un consumo energetico più elevato rispetto a quella integrata.

Perché disattivare la scheda video integrata?

Chiariamo: non è possibile disattivare al 100% la scheda video integrata al contrario della dedicata.

Più che disattivare, parliamo di sostituire o più propriamente fare lo switch o “switchare”.

Cosa vuol dire?

Come abbiamo detto poco sopra, la scheda video dedicata si occupa di eseguire operazioni pià complesse che se fossero eseguite da quella integrata sarebbero impossibili o estremamente carenti.

Può capitare che il sistema di gestione video del sistema operativo, assegni erroneamente alla scheda video integrata determinate attività.

Immagina di avviare un videogioco al quale è stata assegnata l’esecuzione alla scheda integrata. Avrai enormi difficoltà e l’esperienza sarà pessima.

In casi come questi dovrai intervenire manualmente ed effettuare lo switch.

Tramite il pannello di controllo della scheda in questione.

In questo screen d’esempio puoi notare come si presenta il pannello di controllo Radeon per schede AMD:

Nel corso del tutorial ti mostreremo anche le istruzioni per schede NVIDIA.

Switch per schede video AMD Radeon

  • Apri le impostazioni di Radeon (il programma nello screen d’esempio)
  • Seleziona System e subito dopo Switchable Graphics
  • Individuare il programma che ti interessa e cliccando sulla freccia che punta verso il basso selezionare dal menu che comparirà “High Performance” o “Prestazioni elevate”

Per maggiori dettagli puoi consultare la pagina ufficiale del supporto AMD.

Switch per schede video NVIDIA

  • Accedi al pannello di controllo delle impostazioni NVIDIA
  • Nella colonna di sinistra, individua “Impostazioni 3D” e subito sotto “Gestisci Impostazioni 3D”
  • Ora focalizzati sulla sezione di destra e seleziona “Impostazioni Programma”
  • Noterai una lista di applicativi, ti basterà selezionare quello desiderato e subito sotto, nella casella dotata di menu a scorrimento, dovrai procedere selezionando “Processore NVIDIA ad alte prestazioni”
Commenta

Potrebbero interessarti anche...