Come fare il backup su Windows 10: 3 metodi senza installare programmi

In questo articolo ti mostreremo tre semplici metodi per mettere al sicuro i tuoi documenti, foto e video su Windows 10.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Dovrai semplicemente seguire poche istruzioni, tutti gli strumenti necessari sono già a tua disposizione nel tuo sistema operativo. Non avrai bisogno di installare nulla!
Metodo n. 1: Cronologia File di Windows 10

Puoi sfruttare la funzione “Cronologia File” di Windows 10 cercando la pagina “Backup” da Start o dalla barra di ricerca di Cortana.
Facendo clic su “Aggiungi un’unità” dovrai selezionare la destinazione desiderata per salvare i tuoi file.
Puoi utilizzare un disco di rete, ovvero un hard disk connesso alla tua rete locale tramite il router. Oppure, più semplicemente un disco esterno connesso al tuo PC tramite USB.
Attivando questa funzione, Windows 10 effettuerà periodicamente un backup detto incrementale. Il backup incrementale generà più copie degli stessi file.
Metodo n. 2: creare un’immagine completa del sistema operativo
Se con il precedente metodo puoi tenere quotidianamente aggiornati ed al sicuro i tuoi file, con questo metodo potrai creare un’immagine del sistema.
Cosa vuol dire “Immagine del sistema”? Pensa ad una fotografia o meglio ad una fotocopia.
Generando un’immagine del sistema potrai ripristinare Windows 10 esattamente così com’era al momento dello “scatto”.
Chiaramente, non è logico generare un’immagine del sistema ogni giorno. Dunque, sarebbe consono utilizzare questo metodo in accoppiata con il primo.
Così facendo potresti preservare i tuoi file giornalieri su un’unità esterna tramite il metodo 1 e (ad esempio) ogni mese potresti generare un’immagine di Windows 10 in modo da conservare tutte le tue impostazioni ed applicazioni allo stato ottimale.
Come creare un’immagine del sistema?

Dovrai recarti nella sezione “Backup”, la stessa del metodo precedente. Ma, anziché selezionare “Aggiungi un’unità”, dovrai scegliere “Vai a backup e ripristino (Windows 7)”.
Ecco la schermata che si aprirà:

Non dovrai far altro che cliccare su “Crea immagine di sistema”.
Ti consigliamo di salvare il file che verrà generato con questo metodo su un supporto esterno. Avrai successivamente a disposizione un utile strumento in grado di riportare il tuo sistema alle condizioni in cui hai effettuato questa procedura.
Metodo n. 3: backup manuale
Il metodo n. 3 è certamente molto semplice ma allo stesso tempo veloce ed efficace.
Se non hai molto tempo o se non vuoi cimentarti coi metodi descritti sopra non ti resta che usare il metodo manuale.
Scegli i file più importanti e spostali o incollali (ti consigliamo di fare copia-incolla) su una memoria esterna. Avrai così il pieno controllo di ciò che farai.
Molto probabilmente questo è il metodo più rapido.
Nota: potresti usare come supporto di archiviazione di backup i servizi cloud più diffusi.
Parliamo di Google Drive ed a seguire di Dropbox e OneDrive.
Ti consigliamo OneDrive perché è già integrato in Windows 10, si tratta infatti del servizio di archiviazione in cloud offerto da Microsoft ed è accessibile con il tuo account Microsoft.