Hackintosh, ovvero come mettere macOS su PC: di cosa si tratta esattamente?

In questo articolo ti parleremo di Hackintosh.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Il nome Hackintosh è un neologismo che deriva dalla fusione di due parole: (to) hack + Macintosh.
Il verbo “to hack” in inglese sta ad indicare il fare qualcosa in modo ingegnoso e originale. La figura dell’hacker nel mondo dell’informatica è perfettamente coerente con questo concetto. Tuttavia tale concetto esisteva già prima della rivoluzione informatica.
La seconda parola in questione è Macintosh, ovvero il nome del sistema operativo di casa Apple.
Dunque, perché Hackintosh?
Semplicemente, come probabilmete già saprai il sistema operativo macOS è esclusivo per dispositivi progettati da Apple e non esiste un modo ufficiale di installarlo su un PC (al contrario di altri OS come Ubuntu di cui abbiamo parlato in questo articolo).
Tuttavia da quando Apple iniziò ad utilizzare l’architettura x86 per le sue macchine si sono verificate le condizioni affinché di fatto ci fosse la compatibilità anche con dispositivi non Apple.
Da quel momento infatti tramite alcuni metodi ingegnosi (appunto), alcuni hacker sono riusciti a trovare alcuni modi per installare macOS su un PC.
Successivamente molti appassionati ed amatori hanno potuto provare il sistema operativo della casa di Cupertino anche sul loro computer non Apple.
Nel video seguente potrai assistere al boot di macOS su un portatile Lenovo:
Conviene utilizzare un Hackintosh come sistema principale?
Secondo la nostra opinione: no, non è conveniente adoperare un sistema Hackintosh per l’utilizzo di tutti i giorni.
Le motivazioni sono molteplici.
La compatibilità.
Esistono diversi gradi di compatibilità, il tutto in base ai tuoi componenti. Potresti riuscire ad installare un Hackintosh ma questo potrebbe soffrire di fastidiosissime carenze come ad esempio non riprodurre audio.
Detto questo, esistono comunque Hackintosh fatti ad arte, con componentistica al top e stabilità molto elevata.
La compatibilità non totale inficia su un altro aspetto fondamentale.
La stabilità
Data una non totale compatibilità non avrai mai una stabilità pari a quella di un Macintosh nativo o di un PC Windows.
Potresti, infatti, imbatterti spesso in problematiche più o meno banali che ti farebbero perdere parecchio tempo.
Infine, esiste un altro aspetto.
Le prestazioni
Ad oggi, uno degli utilizzi principali del Mac è l’utilizzo in produttività, principalmente video in virtù delle sue eccellenti prestazioni in tal senso.
In generale nel settore tecnologico e soprattutto nel mondo Apple le prestazioni non sono solo il frutto di un sistema brillante e di una macchina potente. Uno dei modi più sottovalutati in questo senso è l’ottimizzazione.
Apple infatti ottimizza egregiamente i suoi prodotti. Ciò vuol dire che esiste un perfetto rapporto di simbiosi tra il software e l’hardware della macchina.
Per quanto tu possa impegnarti, difficilmente riuscirai a replicare questi livelli in un computer non appositamente ingegnerizzato per ospitare un sistema Macintosh.
Perché molti ci provano?
Per sfizio e per il gusto di sfidare sé stessi in un’operazione del genere.
Vuoi saperne di più su come creare un Hackintosh?
Ecco un video che spiega come procedere: