Come creare un PDF

Il file PDF (Portable Document Format) è probabilmente il più usato nel mondo, per via della sua caratteristica di poter essere visualizzato su qualunque dispositivo hardware, con qualunque sistema operativo esattamente allo stesso modo senza alterarne l’aspetto. Può contenere immagini e testo in modo ottimizzato da renderlo anche molto leggero, quindi, se si deve inviare un documento, scegliere di inviarlo in PDF è la migliore soluzione – Se si deve caricare su una piattaforma pubblica online di solito è anche l’unica opzione disponibile.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Ma cosa succede se vogliamo inviare delle scansioni, e la stampante le ha salvate in JPEG? E se volessimo per esempio salvare una pagina internet per vederla offline?
Vediamo quindi come esportare qualunque cosa in PDF:
Il metodo di cui ci avvarremo è molto semplice, si tratta soltanto di stampare quello che vogliamo esportare in PDF su con una stampante virtuale. Detta così possono sembrare paroloni, ma per “stampante virtuale” si intende semplicemente un programma installato sul computer che noi vedremo nelle stampanti disponibili quando manderemo un documento in stampa, e lui salverà per noi un file in PDF di quello che una stampante vera avrebbe invece stampato su carta.
Ci sono comunque buone probabilità che anche se non ne siete al corrente, sul vostro computer, un programma sia già installato per salvare in PDF, in quanto molti sistemi operativi ne hanno uno già preinstalato alla nascita.
Usando Windows
Per verificare se un programma per salvare in PDF è già installato, il metodo più rapido è quello di provare a stampare e verificare se nelle stampanti disponibili è presente Microsoft Print To PDF. Se c’è, il gioco è fatto; selezionate quindi Microsft Print to PDF come stampante e premete su stampa. Si aprirà una finestra di file explorer che permette di scegliere il nome del file e dove salvarlo.
Se Microsoft Print to PDF non è tra le stampanti dovremo invece installare un programma che abbia la stessa funzione: Il programma che proponiamo è doPDF.
Cliccate su questo link per accedere alla pagina del download del programma. Qui cliccate su Scarica Ora, e di nuovo su Scarica Ora nella pagina seguente.
Quando il download è terminato eseguite il file con doppio click e seguite le indicazioni.
Ora quando andrete a stampare troverete tra le stampanti disponibili anche DoPDF che vi permetterà di esportare qualunque file in formato PDF.
doPDF è compatibile con Windows XP?
Sebbene nei requisiti di sistema di doPDF sembra che supportino tutte le versioni di Windows da XP SP3 in poi, nel nostro test pratico l’installazione ha fallito: Dopo una lunga attesa per installare .NET(v4) abbiamo ricevuto degli errori e non ci è stato possibile installarlo.
Se vi trovate nella stessa situazione (o anche se volete soltanto provare un altro programma per creare PDF) proponiamo come alternativa CutePDF Writer. Per scaricarlo andate alla pagina ufficiale da questo link e poi cliccate su Free Download sulla destra. Eseguite il file scaricato. Prima di procedere all’installazione del programma vi verrà richiesto se volete scaricare automaticamente il converter, il quale è necessario per il corretto funzionamento del programma, quindi acconsentite e procedete con l’installazione. Al termine troverete CutePDF Writer tra le stampanti disponibili.
Usando un Mac
Su Mac la stampante virtuale PDF è incorporata dai sistemi operativi più obsoleti, quindi non corriamo il rischio di dover installare un programma a parte. Anche qui, semplicemente stampiamo il documento, e:
Se il sistema operativo è più datato dovremo premere su “Modifica”, scegliere l’opzione stampante PDF come stampante e poi premere su salva.
Se il sistema operativo è più agiornato sarà presente un tasto PDF in basso a sinistra, da cui si dovrà scegliere Salva come PDF dal menù a tendina.
Rimane solo da scegliere dove salvare il file e il titolo da dargli.
E invece, usando Linux?
Con Linux è tutto più complicato? In questo caso non direi. Linux non ha l’opzione già pronta come il Mac, ma ha un pacchetto al suo interno che basta installare se occorre.
Come abilitare la stampante virtuale su Linux:
Aprite Synaptic package manager e cercate “cups-pdf”, poi selezionatelo e cliccate su installa.
In alternativa può essere installato con il seguente comando dal terminal:
sudo apt-get install cups-pdf
Per stampare con cups-pdf basterà selezionare l’apposita opzione di PDF dalla lista delle stampanti.
Il file verrà salvato automaticamente nella cartella PDF all’interno della cartella Home (/home/user/PDF)