Come cancellare lo storico dei siti visitati (come cancellare la cronologia) su Chrome

Visitate siti osè e non vogliate nessuno lo sappia? Siete maniaci della privacy e non volete in assoluto che nessuno possa consultare la vostra cronologia? Volete semplicemente fare un po’ di pulizia all’interno del vostro browser? Vi spiegheremo di seguito come cancellare lo storico dei siti visitati su Chrome, ricordandovi prima come usando la modalità Incognito di Chrome potreste ovviare ai succitati problemi, giacché non vengono conservati gli indirizzi visitati di default (questo non significa che però altri non possano sapere i siti che visitate, nel caso ad esempio siate a lavoro).

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Per attivare la modalità Incognito di Chrome è necessario cliccare sui tre segni accanto alla barra degli indirizzi (dove compare l’indirizzo internet cui siete collegati) e poi cliccare sulla voce Nuova finestra in Incognito (nulla di troppo complicato, insomma). O, ancor più semplicemente, pigiando sulla vostra tastiera sui tasti Ctrl + Shift+ N contemporaneamente .

Invece, per cancellare la cronologia su Chrome, è necessario effettuare i seguenti passaggi, una volta raggiunta l’area dedicata alla cronologia, che potrete raggiungere tramite menu o copia incollando nel browser chrome://history .

Sulla sinistra, dovrete cliccare su Cancella dati di navigazione.
Verrà aperta una finestra di dialogo.
Dopo aver selezionato gli elementi che volete eliminare dalla cronologia (‘Cronologia di navigazione’ rappresenta lo storico dei siti visitati), cliccate su Cancella dati di navigazione.
Et voilà, il gioco è fatto.

E’ inoltre possibile un singolo elemento dalla cronologia, selezionandolo all’interno della cronolgia e cliccando poi su elimina.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...