Che cos’è una VPN e a cosa serve?

Torniamo ad aggiornare l’interessantissima rubrica dedicata al cos’è e ci soffermiamo sulle VPN, per spiegarvi cosa sono, a cosa servono e in che contesti vengono utilizzate.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Partiamo dal termine e stabiliamo qual è il significato letterale di VPN: VPN significa Virtual Private Network (rete / reti private virtuali) e rappresenta un passaggio intermedio tra noi e la fruizione del contenuto. In che senso? Utilizzando una VPN il nostro traffico passerà prima attraverso un determinato server (messo a disposizione da chi ci offre, gratuitamente o a pagamento la VPN) per poi arrivare a poter fruire del contenuto che ci interessa su Internet.
Per intenderci, passando attraverso una VPN quello che era il nostro ip (il codice numerico che rappresenta il nostro computer ed è relazionato all’area geografica dove ci troviamo) diventa un altro ip, legato ad un’altra area geografica.
In tal senso può essere utile per aggirare vincoli di fruizione legati a confini geografici (dome vi abbiamo spiegato nel tutorial per vedere la Rai dall’estero), anche se in alcuni casi può essere ‘pericoloso’ usare una VPN in questa maniera, perché potremmo imbatterci in sanzioni di vario tipo (come nel caso dell’uso di VPN per fruire di contenuti Netflix diversi da quelli presenti nel catalogo offerto dal Paese dove vi trovate. Netflix minaccia financo il ban).
In realtà, gli usi sono molteplici e molto più nobili: le VPN vengono usate da attivisti in posti del mondo dove Internet è censurato e servono frattanto per mantenere la propria privacy (con la VPN possiamo navigare in modo privato e sicuro anche nelle reti Wi-Fi pubbliche).
Più avanti vi daremo maggiori indicazioni circa quali VPN vi consigliamo. Per adesso speriamo di essere stati chiari nella spiegazione di cos’è una VPN.