Che cos’è un Driver?

driverA tutti è capitato di comprare qualche nuovo dispositivo per il computer come una stampante o delle casse e al primo utilizzo ci siamo sempre trovati ad eseguire l’operazione (automatica soltanto inserendo il dispositivo o manuale con un CD in dotazione) dell’installazione dei driver per il componente hardware. Ebbene, il nostro computer ha al suo interno installati moltissimi drivers, perché non sono solo i dispositivi esterni a necessitare di driver per funzionare, ma bensì anche quelli interni come schede video, audio e di rete, porte USB, Hard Disk, ventole di alimentazione, etc

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ma che cosa sono esattamente questi drivers?

I drivers sono di fatto dei programmi che si installano nel sistema operativo che rendono possibile la comunicazione tra il sistema operativo e il componente hardware; per farla semplice Windows dice al driver di attivare le casse e il driver comunica alle casse che devono accendersi.

I drivers sono specifici per la versione di OS installata. Per esempio, un driver di un mouse che è compatibile con Windows 7 non è compatibile con Windows 10 e viceversa.

Windows ha al suo interno dei driver generici preinstallati che permettono di utilizzare i nuovi dispositivi appena collegati, ma ci sono anche i driver specifici dei dispositivi in questione sviluppati dal produttore del componente. Per fare un esempio, se colleghiamo una nuova tastiera al computer, Windows riuscirà a farla funzionare utilizzando dei driver generici, ma se questa tastiera ha dei tasti di funzione speciali questi non funzioneranno finché non sarà installato il driver specifico della tastiera.

I driver specifici sono a volte forniti insieme al dispositivo con un CD, ma andando avanti nel tempo si sta perdendo questa abitudine e molo spesso ci si deve collegare al sito del produttore e scaricarlo manualmente. Noi consigliamo in ogni caso questa procedura, perché essendo i driver dei programmi, vengono aggiornati continuamente per risolvere bug e proteggerli da attacchi di malware quindi installando dal CD si potrebbe installare una versione obsoleta e potenzialmente pericolosa per il computer.

Questo ci fa quindi dedurre che ogni tanto sarebbe opportuno aggiornare i driver dei componenti hardware del PC, ma di come e quando aggiornare i driver parleremo in seguito in un tutorial dedicato.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...