Come risolvere i problemi causati dall’aggiornamento cumulativo KB3200970 per le versioni 1607 di Windows 10

windows 10 cumulative updateIl giorno 8 novembre 2016 è stato rilasciato da Microsoft l’aggiornamento KB3200970 per l’ultima versione di Windows 10 e stando alle nostre verifiche ha creato diversi problemi agli utenti.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Principalmente le problematiche riportate sono legate al download ed all’installazione dello stesso, quindi nella maggior parte dei casi è sufficiente recarsi sul catalogo di Microsoft seguendo questo link, selezionando l’aggiornamento corretto in base all’architettura del sistema operativo ed installarlo manualmente con semplice doppio click a download ultimato.

Altre problematiche invece è facile si presentino ad aggiornamento installato; molti utenti dopo l’aggiornamento hanno notato un notevole incremento dell’utilizzo della CPU del computer. In altri casi ad essere affetta dall’aggiornamento è stata la connessione internet, il Wi-Fi viene riconosciuto ma dopo pochi minuti disconnesso all’improvviso.

Se l’utilizzo della CPU è troppo alto non solo il computer andrà più lento, ma rischia anche di rovinarsi a livello hardware e un’ esperienza del genere con la connessione internet può essere di certo molto frustrante; il nostro consiglio è quello di effettuare un ripristino di sistema al momento appena antecedente l’aggiornamento e magari ritentarlo in seguito.

Windows fortunatamente crea un punto di ripristino ogni volta che installa un aggiornamento, quindi per tornare alla configurazione precedente seguiamo questi brevi passaggi:

  • Apriamo una finestra di “Esegui” premendo sulla tastiera il tasto con il logo di Windows + R contemporaneamente
  • Digitiamo “rstrui” senza virgolette e premiamo Ok
  • Premiamo quindi su Avanti e selezioniamo il punto di ripristino relativo all’aggiornamento in questione.
  • Ora andiamo avanti e confermiamo di eseguire il ripristino

Dopo un ravvio del computer Windows sarà esattamente come era prima che si verificassero i problemi.

Possiamo volendo provare ad effettuare nuovamente l’aggiornamento (spesso i problemi vengono causati solo da un’installazione andata male, non dall’aggiornamento stesso).

Se anche la seconda volta il problema dovesse ripresentarsi è sicuramente il caso di sbarazzarci definitivamente dell’aggiornamento . Ma come fare dal momento che Windows 10 ha di default impostati gli aggiornamenti in automatico e non è più presente la funzionalità per nasconderli come era invece nelle versioni precedenti?

Per prima cosa effettuiamo di nuovo il ripristino di sistema come fatto prima, poi appena avuto accesso a Windows andiamo a scaricare questo strumento per nascondere gli aggiornamenti su Windows 10.

Lo strumento è molto facile da usare, basterà scegliere l’opzione “Hide updates” e selezionare l’aggiornamento incriminato per far sì che venga nascosto.

Commenta

Potrebbero interessarti anche...