Il file è troppo grande per il file system di destinazione

Cercando di copiare un file su una chiavetta USB o su un Hard Disk esterno ci si può imbattere nel fastidioso errore preannunciato nel titolo di questo articolo; “Il file XXX è troppo grande per il file system di destinazione”. Può sembrare molto strano a primo acchito perché il file in questione ha certamente grandi dimensioni (più di 4 GB per esempio) ma sul supporto di memoria esterno c’è molto più spazio libero.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Ebbene, questo errore va a riferirsi infatti al formato in cui è formattato il supporto esterno (ovvero il File System), non alla sua capacità complessiva. I supporti di memoria possono essere formattati in FAT, FAT32 oppure in NTFS. Troverete presto sul nostro sito un articolo apposito che illustra nello specifico le varie differenze tra i vari tipi di File System, per ora ci basti sapere che il formato FAT ha un limite di immagazzinamento di file non superiori a 2 GB, il FAT32 ha un limite di 4 GB e NTFS non ha limite per la grandezza dei file al suo interno.

Sapendo questo, possiamo benissimo dedurre che il supporto esterno su cui stiamo cercando di copiare il file non è formattato in NTFS.

Come trasformare il drive in formato NTFS?

Ci si presentano due possibilità: la più semplice è quella di formattare interamente il supporto esterno usando il File System interessato, questa procedura però cancellerà qualunque file che è già presente sul supporto. Nel secondo caso, se abbiamo dei file già presenti sul supporto esterno che non vogliamo cancellare, dobbiamo proseguire ad una conversione (e per questo caso vi proporremo due alternative di seguito).

Caso 1: formattare il drive cancellando tutti i dati

Andiamo su “Esplora File“, poi su “Questo PC” e clicchiamo con il tasto desto del mouse il drive da formattare; scegliamo quindi l’opzione “Formatta“. Nella tendina ovviamente dobbiamo scegliere NTFS prima di avviare il procedimento. Manteniamo la spunta su “Formattazione veloce” altrimenti potrebbe impiegarci degli eoni, oltre a “consumare” molto di più il supporto esterno.

Attenzione!!! lo ripetiamo un’altra volta, questo procedimento cancellerà tutti i file che sono già presenti sulla memoria!

Caso 2: convertire il formato File System da FAT o FAT32 a NTFS senza cancellare i dati

Non ci stancheremo mai di dire che avere un backup dei dati è essenziale, non si dovrebbe mai avere una sola copia di un file per poter essere sicuri che non verrà perso.

Metodo 1: convertire il File System tramite CMD o PowerShell (Utenti avanzati)

Per convertire il formato della memoria esterna usando una funzione integrata di Windows, è necessario avvalersi di un comando eseguibile su CMD o su PowerShell.

Apriamo quindi una finestra di CMD o PowerShell come amministratore e digitiamo il seguente comando (ATTENZIONE! sarà necessario sostituire la lettera X con la lettera che è associata al drive inserito nel PC. Questo si può vedere nella finestra di “Esplora file” nella sezione “Questo PC”.):

convert X: /fs:ntfs

Metodo 2: convertire il File System con EaseUS Partition Master

Questo metodo è più sicuro per chi non ha dimestichezza con la linea di comando, in quanto il programma che proponiamo dispone di un’interfaccia molto intuitiva ed è impossibile fare errori.

Per prima cosa rechiamoci sul sito di EaseUS Partition Master ed effettuiamo il download del programma:

Una volta scaricato ed installato il programma, dovremmo trovarci una schermata come la seguente. Ovviamente il supporto esterno di cui dobbiamo convertire il File System deve essere inserito nel PC:

Il Disco 0 è quello interno del PC su cui è installato il sistema operativo, se avete anche un secondo disco interno questo sarà il Disco 1.

Potete comunque capire facilmente qual è il disco da convertire basandovi sulla capacità di GB.

Nel nostro caso dobbiamo convertire il Disco 1.

Selezioniamo quindi la partizione primaria del Disco 1, nel nostro caso è segnata con la lettera D: ma da PC a PC potrebbe differire. Con la partizione selezionata, clicchiamo su “Di Più” in basso a destra, e poi scegliamo l’opzione “Converti in NTFS“:

Nella finestra di dialogo che appare, basterà confermare con OK:

Se il File System non è stato convertito al termine dell’operazione, assicuratevi di aver attivato correttamente EaseUS Partition Master, in quanto si tratta di una funzione Premium.

Il gioco è fatto, ora sarete in grado di trasferire il file desiderato!

Commenta

Potrebbero interessarti anche...