Come cancellare definitivamente l’aggiornamento a Windows 10

Windows 10 è sul mercato da ormai 10 mesi e siamo agli sgoccioli per chi desidera usufruire della promozione regalata da Microsoft agli utenti che eseguono Windows 7, 8 e 8.1 sul loro computer. Fino ad ora è parso davvero gentile da parte di Microsoft offrire gratis il nuovo sistema operativo, ma arrivando quasi a scadenza dell’anno accade qualcosa di davvero riprovevole, ovvero a tutti gli utenti viene forzato l’aggiornamento.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!
Ebbene sì, viene propinato su Windows Update come aggiornamento importante e se non si fa attenzione a un riavvio del computer ci si può ritrovare impotenti davanti al nostro PC che si aggiorna, magari anche bloccando il nostro lavoro per molto tempo. E’ chiaro che dopo questi dieci mesi chi ancora non ha aggiornato, dal momento che è gratuito, o non vuole o non può aggiornare! Windows 10 potrebbe non essere piaciuto a qualche nostalgico del buon vecchio XP, che quindi si trova meglio con Windows 7, oppure più semplicemente la macchina non è compatibile con Windows 10 e ci si troverebbe con un sistema operativo nuovo ma non funzionante. Per non parlare del fatto che è sempre altamente consigliabile eseguire un backup dei dati prima di fare un aggiornamento di questo tipo, ma se questo parte di sua spontanea iniziativa rischiamo di avere una perdita dei dati personali importanti.
Per quanto Microsoft sia stata meschina con questo colpo sotto la cintura, se ci troviamo in questa situazione non c’è altro da fare che rimboccarsi le maniche e risolvere il problema per conto nostro, fortunatamente IPA ha la soluzione anche a questo.
Anche se non del tutto breve, la procedura è semplice, quindi seguiamo i passaggi che andiamo ad esporre di seguito:
- Dal Pannello di controllo recarsi su Windows Update, e quindi su “Aggiornamenti installati“
- Uno ad uno cercate i seguenti aggiornamenti e quindi con click destro selezionate “Disinstalla” (Nota: se uno o più di essi non viene trovato passate al prossimo)
KB3035583
KB2952664
KB2976978
KB2990214
KB3044374
- Al termine della disinstallazione riavviare il computer, tornare su Windows Update ed avviare la ricerca degli aggiornamenti
- Verranno trovati gli aggiornamenti che abbiamo appena disinstallato, quindi andiamo nei dettagli e uno ad uno selezioniamoli con click destro del mouse e scegliamo “Nascondi”
- Aprire il registro di sistema premendo sulla tastiera il tasto Windows + R digitando “regedit” senza virgolette nella finestra Esegui che appare
- Cercare la seguente chiave e selezionarla:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\ WindowsUpdate\OSUpgrade]
- Nel pannello di destra selezionare ogni chiave con il click destro del mouse e scegliere “Modifica”, quindi cambiare tutti i valori su 0 se è impostato su 1
- Ora recarsi alla seguente posizione e creare una chiave (qualora non fosse già presente) e diamogli il nome di “Gwx” senza virgolette
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows]
- Una volta creata la chiave fare click destro nel pannello di destra e creare una nuova DWORD, rinominarla “DisableGwx” senza virgolette e dargli valore 1
- Aprire esplora file e recarsi al seguente percorso: Disco C -> Windows -> SoftwareDistribution -> Download e cancellarne tutto il contenuto
- Abilitare la visualizzazione di file nascosti in Esplora risorse (Se non sapete come fare potete seguire questa breve guida) e quindi nel disco C cancellare le cartelle con nomi tipo Windows~BT o Windows ~WS
- Sempre in Esplora file recarsi alla posizione C -> Windows -> System32 e cancellare la cartella di nome GWX (Se non avete le autorizzazioni per farlo potete seguire questa breve guida)
Ora riavviamo il computer e ogni traccia dell’aggiornamento a Windows 10 sarà sparita. Ci è costato un po’ di tempo e nervoso, ma abbiamo rimediato al danno che il caro Bill avrebbe potuto arrecare al nostro PC e al nostro lavoro!