Mozilla Thunderbird, un’ottima alternativa ad Outlook

Mozilla ThunderbirdSeppur Outlook sia un programma molto comodo per l’organizzazione della posta e del calendario, è un prodotto a pagamento ed ha un costo di ben 135 Euro. Ma vale davvero la pena spendere questa somma? Ci terremo sempre a ribadire che nel 2016 non è più molto sensato spendere dei soldi per dei software. Per praticamente qualunque cosa necessitiamo di fare sul PC esiste un programma Open Source o Freeware che fa a caso nostro.

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Iscriviti al nostro canale Telegram!

Quello che proponiamo oggi è Mozilla Thunderbird, un software libero che permette di sincronizzare indirizzi email e calendari con funzionalità pari a quelle di Outlook.

Allora andiamo subito a scaricare il programma dal sito ufficiale di Mozilla tramite questo link.

Una volta effettuato il download eseguire il setup e seguire la solita installazione guidata accettando le condizioni d’uso e cliccando su Avanti.

Finita l’installazione Thunderbird verrà lanciato e la prima cosa che ci chiederà sarà se vogliamo creare un nuovo indirizzo email apposito. Sebbene gli indirizzi che trova sono interessanti, sono a pagamento quindi possiamo tranquillamente ignorare e configurare un indirizzo email esistente.

Per gli indirizzi email più comuni come per esempio Hotmail o Gmail il programma è in grado di trovare i parametri di configurazione automaticamente ma se questo non accade sarà necessario fare una configurazione manuale con i parametri che possono essere consultati sul sito del provider.

Se si vuole sincronizzare più di un indirizzo email dal menù a tendina in alto a destra scegliere “Impostazioni account” dalla voce Opzioni. Nella finestra che si aprirà scegliere “Azioni account” e quindi “Aggiungi un account di posta”.

Infine, su Thunderbird è possibile installare numerose estensioni, quella indispensabile è sicuramente Lightning per poter amministrare il calendario.

Selezioniamo quindi “Componenti aggiuntivi” dal menù a tendina e cerchiamo l’estensione Lightning. Facciamo quindi click su “Aggiungi a Thunderbird” per scaricare l’estensione. Una volta installata rechiamoci sulla scheda “Estensioni” per attivarla. Dopo il riavvio necessario del programma potremo vedere una nuova icona in alto a destra che se cliccata aprirà automaticamente una nuova scheda per l’organizzazione del calendario.

Ora non c’è nient’altro da fare se non utilizzare il nuovo programma installato e congratularvi con voi stessi per aver appena risparmiato la somma di ben 135 Euro!

Commenta

Potrebbero interessarti anche...